• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [27]
Storia [6]
Religioni [6]
Diritto [4]
Anatomia [4]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Industria [3]
Storia della medicina [3]
Militaria [3]

affannóso

Vocabolario on line

affannoso affannóso agg. [der. di affanno]. – Gravato dall’affanno, ansante: respiro a.; Sparsa le trecce morbide Sall’a. petto (Manzoni); anche, che provoca affanno: una corsa a. su per la salita; fig., [...] ansioso, angoscioso: compiere a. ricerche; vita a., piena d’affanni, di dolori. ◆ Avv. affannosaménte, con affanno, con ogni sforzo, o con ansia angosciosa: respirare, cercare affannosamente; tentava affannosamente di aggrapparsi alle rocce. ... Leggi Tutto

indòcile

Vocabolario on line

indocile indòcile agg. [dal lat. indocĭlis, comp. di in-2 e docĭlis «docile»]. – Non docile: ingegno i.; L’ansia d’un cor che indocile Serve, pensando al regno (Manzoni); più com., di persona che non [...] si piega alla volontà di chi ha il compito di guidarla: un alunno i.; un carattere i.; anche di animale: cavallo i.; specificato da un compl.: truppe raccogliticce, i. a ogni disciplina; cavallo i. al ... Leggi Tutto

prossimità

Vocabolario on line

prossimita prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus «prossimo»]. – Grande vicinanza (nello spazio e, meno com., nel tempo): il clima del paese è mite per la p. [...] mare; una casa comoda per la p. della stazione (o per la sua p. alla stazione); la p. della scadenza mi dà molta ansia; la p. di una ricorrenza, di una festività. Fig. (non com.), affinità, somiglianza: p. di gusti, d’idee. Ant., legame di parentela ... Leggi Tutto

mamma

Vocabolario on line

mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile), che aveva entrambi i sign. (di «madre» e di «mammella»); cfr. anche il gr. μάμμα, μάμμη]. – 1. a. Madre: E come fantolin che ’nver’ la mamma Tende le braccia [...] , con valore prevalentemente interiettivo, in invocazioni che, a seconda del tono con cui sono pronunciate, esprimono sorpresa, meraviglia, ansia, spavento: mamma!; oh mamma!; mamma mia! (talvolta anche, in frasi di vera o finta sorpresa, con grafia ... Leggi Tutto

batticuòre

Vocabolario on line

batticuore batticuòre (pop. batticòre) s. m. [comp. di battere e cuore], pl. -i (meno com. invar.). – Palpitazione, battito di cuore provocato da timore o spavento o da altra commozione; fig., ansia, [...] trepidazione: stare col b.; far venire il batticuore ... Leggi Tutto

affettare¹

Vocabolario on line

affettare1 affettare1 v. tr. [dal lat. affectare «desiderare con ansia», der. di afficĕre, part. pass. affectus] (io affètto, ecc.). – 1. Mostrare con ostentazione di possedere qualità, sentimenti, [...] doti che in realtà non si hanno: a. eleganza; a. buon gusto; a. modestia; a. noncuranza, disinvoltura; a. di sapere. 2. ant. a. Desiderare, bramare: altro già non affetto Che veder lei (Cino da Pistoia). ... Leggi Tutto

oppressióne

Vocabolario on line

oppressione oppressióne s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – L’atto, il fatto di opprimere, di tenere oppresso: l’o. della libertà, dei diritti; l’o. [...] riferimento a uno stato di prostrazione psichica: un ambiente triste che dà l’oppressione; e di cosa che preoccupa molto, che provoca ansia, o una grande noia: che o.!; è un’o. continua; o di carico particolarmente gravoso di oneri, di obblighi: l’o ... Leggi Tutto

obamiano

Neologismi (2008)

obamiano s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Barak Obama; di Barak Obama. ◆ gli obamiani pensano di prevalere alle primarie: «L’ascesa di Barak sarà inarrestabile» ha pronosticato il senatore Richard [...] nero sembra aver svoltato: studenti in giro per l’America si dichiarano ferventi obamiani. E tutti, naturalmente, aspettano con ansia la «Obamination», la nomination del partito democratico. (Matteo Bosco Bortolaso, Manifesto, 16 febbraio 2008, p. 10 ... Leggi Tutto

terrèstre

Vocabolario on line

terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di [...] ), il permanere sulla terra, che è quasi una prigione per l’uomo che aspira alla seconda vita; Sgombra, o gentil, dall’ansia Mente i t. ardori (Manzoni). 2. a. Della terra, di terra (contrapp. sia ad acquatico, marittimo o navale, sia ad aereo ... Leggi Tutto

terrìbile

Vocabolario on line

terribile terrìbile agg. [dal lat. terribĭlis, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Che incute terrore, che atterrisce: un t. mostro; visione, scena t.; una t. bufera; infliggere una pena t., t. castighi; [...] valore neutro in funzione di predicato: è t. il solo pensarlo. Anche di cosa che tiene l’animo sospeso in uno stato di ansia, di angoscia: abbiamo trascorso giorni t.; fu un momento t.; è t. questa incertezza. b. Che ha un aspetto tale da suscitare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
ansia
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
ansia Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali