• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [27]
Storia [6]
Religioni [6]
Diritto [4]
Anatomia [4]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Industria [3]
Storia della medicina [3]
Militaria [3]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] uno sonetto, lo quale narra del mio s. (Dante). Determinando: essere in uno s. di euforia; vivere in uno s. di continua ansia, ecc. f. Condizione spirituale o morale-religiosa: essere in s. d’innocenza, di colpa, di peccato, ecc. In partic., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tremacuòre

Vocabolario on line

tremacuore tremacuòre (o tremacòre) s. m. [comp. di tremare e cuore], non com. – Batticuore, ma solo in senso fig., ansia, trepidazione: sii prudente, non mi far stare col t.; ho sempre il t. quando [...] tarda a tornare; anche palpitazione di cuore per timore improvviso: Messer Malatestino, Che te lo vedi innanzi all’improvviso Senza sapere donde sia venuto, E ti mette ogni volta Il tremacuore come la ... Leggi Tutto

perplessióne

Vocabolario on line

perplessione perplessióne s. f. [dal lat. perplexio -onis, der. di perplexus: v. perplesso], ant. – Perplessità, stato d’ansia: viveva tuttavia la regina madre sempre in gran p. e travaglio (V. Siri). ... Leggi Tutto

téso

Vocabolario on line

teso téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] (tra partiti di uno stato o tra due stati) è piuttosto tesa. Riferito a persona, essere (o sentirsi) teso, avvertire nervosismo, ansia, agitazione: è tesa per l’esame di domani; sentirti teso per un colloquio di lavoro. In medicina, polso t. (o duro ... Leggi Tutto

trepidante

Vocabolario on line

trepidante agg. [part. pres. di trepidare]. – Pieno di ansia, di preoccupata e timorosa attesa: lo aspettava t. o con cuore t.; era t. di rivederlo; riferito al sentimento stesso, allo stato d’animo: [...] la mamma vegliava il bambino con t. affetto. ◆ Avv. trepidanteménte, con trepidazione: aspettava trepidantemente la lettura della sentenza ... Leggi Tutto

trepidare

Vocabolario on line

trepidare v. intr. [dal lat. trepidare, der. di trepĭdus «trepido»] (io trèpido, ecc.; aus. avere). – Essere in uno stato di sollecita preoccupazione o di ansia timorosa: tutti trepidavano per lui, per [...] la sua sorte; trepidava nell’attesa di ricevere quella risposta; tutti trepidavano e sorridevano come nell’attesa di un altro miracolo (Fogazzaro). ◆ Part. pres. trepidante, usato per lo più come agg. ... Leggi Tutto

péna

Vocabolario on line

pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] taci, che mi fai p.!; ha scritto un articolo che fa p.; era una p. sentirlo strimpellare in quel modo. d. Preoccupazione, ansia che nasce da incertezza o timore: stare in p. per qualcuno (diverso da prendersi p. per qualcuno, preoccuparsi per lui, o ... Leggi Tutto

trèpido

Vocabolario on line

trepido trèpido agg. [dal lat. trepĭdus, der. di una radice indoeur. *trep- che esprime un movimento affrettato, agitato]. – 1. letter. Pieno di ansioso timore o di sollecito e affettuoso interessamento: [...] che rivela la trepidazione interna: la madre segue i primi passi del figlio con t. affetto, con sguardo t.; che è misto ad ansia, a timore: t. speranze; La procellosa e trepida Gioia d’un gran disegno (Manzoni). 2. poet. Che trema o tremola o vibra ... Leggi Tutto

canaliżżare

Vocabolario on line

canalizzare canaliżżare v. tr. [dal fr. canaliser]. – 1. Aprire dei canali, trasformare in canale: c. un corso d’acqua, eseguire tutte le opere necessarie per renderlo atto alla navigazione o all’irrigazione; [...] il raggiungimento degli obiettivi comuni; anche in psichiatria, avviare verso uno sbocco adeguato: c. un sentimento diffuso d’ansia. ◆ Part. pass. canaliżżato, anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: alvo, trombo canalizzato, nel linguaggio ... Leggi Tutto

sospirare

Vocabolario on line

sospirare v. intr. e tr. [lat. suspirare, comp. di sub (v. so-) e spirare «respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Fare un sospiro, dei sospiri, come espressione di tristezza, di rimpianto, di desiderio, [...] pace (T. Tasso); Fra queste piante ov’io siedo e sospiro Il mio tetto materno (Foscolo). Per estens., attendere con ansia, aspettare lungamente: quei quattro soldi che gli devono dare, glieli fanno s.!; la promozione gliel’hanno fatta s.; e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
ansia
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
ansia Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali