• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [27]
Storia [6]
Religioni [6]
Diritto [4]
Anatomia [4]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Industria [3]
Storia della medicina [3]
Militaria [3]

parécchio

Vocabolario on line

parecchio parécchio agg., pron. e avv. [lat. *parĭcŭlus, der. del lat. class. par «pari, simile»]. – 1. agg., ant. Pari, simile, uguale: Salendo su per lo modo parecchio A quel che scende (Dante). 2. [...] a casa; ha fatto p. per me. Come avv.: oggi sto p. meglio; l’ho trovato p. giù in salute; sono stato p. in ansia. ◆ Dim. parecchino, parecchiùccio, raro parecchiétto, in frasi di tono scherz. o lievemente iron.: mi pare che abbia bevuto parecchino. ... Leggi Tutto

orrìbile

Vocabolario on line

orribile orrìbile agg. [dal lat. horribĭlis, der. di horrere «provare orrore»]. – Che suscita un sentimento di orrore, spaventoso: un o. delitto; un o. disastro; fare una morte o.; soffrire o. tormenti; [...] : dovettero mettersi in cammino con un tempo o., burrascoso; ho passato una nottata o., per dolori fisici, per grave ansia, ecc.; un o. frastuono, assordante; sapore o., disgustoso; un puzzo o., nauseante; ho fatto un viaggio o., molto disagiato ... Leggi Tutto

penare

Vocabolario on line

penare v. intr. [der. di pena] (io péno, ecc.; aus. avere). – 1. Soffrire dolore fisico o morale: stasera il malato è peggiorato e pena molto; mi dispiace tanto veder p. così quei poveretti; stare in [...] pena, in ansia: ho penato due ore qui ad aspettarti, pensando a cosa potesse essere successo. Più spesso con riferimento a sofferenze fisiche prolungate: un male senza speranza di guarigione, che l’ha fatto p. per mesi; ha cessato, ha finito di p., ... Leggi Tutto

pantofobìa

Vocabolario on line

pantofobia pantofobìa s. f. [comp. di panto- e fobia; cfr. gr. παντοϕόβος «che tutto teme»]. – Nel linguaggio medico, termine oggi disus. per indicare uno stato di grave ansia che si osserva in alcuni [...] stati depressivi, provocato da oggetti non determinati ... Leggi Tutto

psicopàtico

Vocabolario on line

psicopatico psicopàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di psicopatia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente a psicopatia: comportamento p.; tendenze, manifestazioni psicopatiche. 2. agg. e sost. Di persona, [...] da psicopatia: soggetto p.; in psichiatria forense, personalità p., disturbo della personalità caratterizzato da una diminuzione degli stati d’ansia e dei sensi di colpa in seguito al compimento di una trasgressione e che si esprime in una condotta ... Leggi Tutto

preallarme

Vocabolario on line

preallarme s. m. [comp. di pre- e allarme]. – 1. Segnale che precede il segnale di allarme vero e proprio, e ha la funzione di avvertire della possibile imminenza di un pericolo (calamità naturale, attacco [...] di preallarme. 2. fig. Avvertimento, segnalazione: quell’improvviso malessere fu come un p.; anche, stato di tensione, di ansia che precede un avvenimento importante: da quando ha ricevuto la comunicazione giudiziaria è continuamente in preallarme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

psicosomatiżżare

Vocabolario on line

psicosomatizzare psicosomatiżżare v. tr. [der. di psicosomatico]. – Lo stesso, ma meno com., che somatizzare. Nell’intr. pron., riferito a fattori psichici o psicologici, manifestarsi come sintomo fisico: [...] ansia, angoscia che si psicosomatizza. ... Leggi Tutto

agitare

Vocabolario on line

agitare v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; [...] una certa violenza: un sentimento nuovo si agitava nel suo animo. Di persona, turbarsi, eccitarsi, essere inquieto o in forte ansia: non capisco perché ti agiti tanto; cerca di essere calmo e non ti agitare. Di un popolo, di categorie di lavoratori ... Leggi Tutto

ecstasy

Vocabolario on line

ecstasy 〈èkstësi〉 s. ingl. (propr. «estasi»), usato in ital. al femm. – Droga sintetica (metilendiossimetanfetamina), ibrido tra un allucinogeno (mescalina) e uno stimolante (anfetamina): produce come [...] effetti simultanei uno stato di eccitamento e il rilassamento dei freni inibitorî, seguiti, nel tempo, da stati d’ansia e allucinazioni; è molto diffusa sotto forma di pasticche. ... Leggi Tutto

agitazióne

Vocabolario on line

agitazione agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere [...] psicomotoria; fam., a. di stomaco, sensazione soggettiva di malessere gastrico, in conseguenza di uno stato di nervosismo o di ansia. b. In musica, con a., didascalia (talvolta precisata: allegro con a.; presto con a.; ecc.) equivalente ad agitato. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
ansia
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
ansia Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali