ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente [...] desiderio ...
Leggi Tutto
ansima
ànsima s. f. [incrocio del lat. tardo anxia «ansia», e class. asthma «asma»], letter. – Respiro affannoso: l’a. lo soffocava (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: [...] una donna, un ragazzo molto i.; fantasia, temperamento impressionabile. 2. Di sostanza che può essere impressionata dalla luce; detto spec. dell’emulsione sensibile delle pellicole e delle lastre fotografiche ...
Leggi Tutto
ansioànsio agg. [dal lat. anxius, der. del tema di angĕre «stringere, soffocare»]. – 1. letter. Ansioso, angosciato, tormentato: Sgombra, o gentil, dall’ansia Mente i terrestri ardori (Manzoni). 2. [...] ant. Ansante: del tuo cuore il movimento, il quale nell’a. petto senza ordine battere ti sento (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
inquietante
agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera [...] i.; o che provoca turbamento o preoccupazione: una bellezza inquietante; un comportamento, una reazione i.; per estens., nella critica letteraria, teatrale, cinematografica, sconcertante, misterioso: alcune ...
Leggi Tutto
inquieto
inquièto (raro inquèto) agg. [dal lat. inquietus, comp. di in-2 e quietus «quieto»]. – 1. a. Non tranquillo, irrequieto, in uno stato di agitazione per turbamento dell’equilibrio fisico o psichico: [...] i., di agitazioni, sommovimenti, contestazioni, ecc.; si prevede un autunno i. (per es., di lotte e agitazioni sindacali). b. Preoccupato, in ansia per persona o cosa che sta a cuore, per l’incertezza e l’attesa degli eventi, e sim.: mi rende i. il ...
Leggi Tutto
inquietudine
inquietùdine s. f. [dal lat. tardo inquietudo -dĭnis, der. di inquietus «inquieto»]. – L’essere inquieto; stato d’animo turbato, senso di apprensione, di ansia provocato soprattutto da incertezza, [...] timore, preoccupazione: sentirsi oppresso da profonda i.; provocare i., essere causa d’i.; non potrò liberarmi da questa i. finché non avrò sue notizie; è una situazione che desta inquietudine (anche al ...
Leggi Tutto
irrequietezza
irrequietézza s. f. [der. di irrequieto]. – 1. Stato di chi è irrequieto; agitazione esterna o, se interiore, casuale e temporanea (a differenza di irrequietudine, che indica una condizione [...] abituale di ansia interna): mi dà fastidio la sua continua i.; non sapevo a che cosa attribuire la strana i. che m’aveva preso. 2. In fisiologia, i. pupillare, il quasi continuo e alternativo movimento di dilatazione e restringimento che si osserva ...
Leggi Tutto
irrequieto
irrequïèto agg. [dal lat. irrequietus, comp. di in-2 e requietus «quieto, che riposa», der. di requiescĕre «riposare», supino requietum]. – Che non ha quiete, che si agita e muove continuamente, [...] spesso in modo da recar fastidio, sia come riflesso esteriore dell’ansia, della smania interna, di un disagio provocato da particolari condizioni fisiche, sia anche per eccessiva vivacità (diverso perciò da inquieto, che esprime soprattutto il ...
Leggi Tutto
irrequietudine
irrequietùdine s. f. [der. di irrequieto]. – Tensione, ansia spirituale, non necessariamente accompagnata da agitazione nei movimenti esterni, e per lo più come tendenza abituale. ...
Leggi Tutto
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...