stress /strɛs/ s. ingl. (propr. "sforzo"), usato in ital. al masch. - 1. [l'essere o il sentirsi particolarmente tesi e spossati, sia fisicamente sia psicologicamente: lo s. della vita moderna] ≈ esaurimento, [...] logorìo, sovraffaticamento, superlavoro. ↓ affaticamento, tensione. ‖ angoscia, ansia. ↔ relax, rilassamento. 2. (estens.) [ciò che provoca tale stato: guidare in città è diventato uno s. notevole] ≈ angoscia, ansia, tormento. ↔ piacere, relax. ...
Leggi Tutto
calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in virtù della sua genericità, c. ha un’area semantica più estesa rispetto ai numerosi sinon., riferendosi ...
Leggi Tutto
pena /'pena/ s. f. [lat. poena "castigo, molestia, sofferenza", dal gr. poinḗ "ammenda, castigo"]. - 1. a. (giur.) [punizione comminata dall'autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato: p. detentiva] [...] : fare pena (a qualcuno) → □. c. [stato d'animo ansioso, preoccupato: stare in p. per qualcuno] ≈ ansia, inquietudine, pensiero, preoccupazione. d. [circostanza difficoltosa: affrontare molte p.] ≈ difficoltà, fatica, stento. ● Espressioni: prendersi ...
Leggi Tutto
tradire [lat. tradĕre "consegnare", attraverso ilsign. di "consegnare ai nemici", "consegnare con tradimento"] (io tradisco, tu tradisci, egli tradisce [ant. trade], ecc.). - ■ v. tr. 1. [venire meno ai [...] a. [dare involontaria espressione a un'emozione, un sentimento e sim.: il pallore del volto tradiva la sua ansia] ≈ denotare, esprimere, manifestare, palesare, rivelare, svelare. b. [rendere noto un segreto e sim.: t. il piano] ≈ divulgare, rivelare ...
Leggi Tutto
calma s. f. [dal gr. kâuma "calore ardente del sole"]. - 1. (marin.) [stato del mare, di un bacino acqueo in genere o dell'aria in assenza di vento: il mare è in c.] ≈ bonaccia, (ant.) calmeria. ↔ bufera, [...] , pacatezza, pace, placidità, quiete, serenità, tranquillità. ‖ flemma, lentezza, pazienza. ↔ agitazione, ansia, apprensione, (non com.) inquietezza, irrequietudine, nervosismo, preoccupazione, turbamento. ‖ fretta. ● Espressioni: mantenere ...
Leggi Tutto
tranquillità s. f. [dal lat. tranquillĭtas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è calmo, quieto, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: t. del mare] ≈ calma, quiete. ↔ agitazione, [...] , distensione, pacatezza, placidità, quiete, rilassatezza, serenità, spensieratezza. ↑ nirvana. ↔ agitazione, (lett.) ambascia, ansia, inquietudine, irrequietezza, nervosismo, preoccupazione, tensione, turbamento. b. [assenza di fretta: abbiamo tempo ...
Leggi Tutto
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...