Fabio Rossi
confusione. Finestra di approfondimento
Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] psichici, nell’espressione confusione mentale, sinon. di annebbiamento, turbamento, o obnubilamento, per esprimere un particolare stato di ansia o di emotività che provoca un momentaneo ottundimento del pensiero: dopo la malattia è in preda a una ...
Leggi Tutto
tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). - 1. [essere scosso da rapidi movimenti oscillatori per cause fisiche, paura, ecc., anche con le prep. [...] freddo; t. per la paura] ≈ (fam.) battere i denti, rabbrividire, [per ira, sdegno, ecc.] fremere. 2. (fig.) [stare in ansia, essere impaurito, con la prep. per: tremo per lui, per la sua sorte] ≈ [→ TREPIDARE]. 3. [di oggetti, strutture, ecc., subire ...
Leggi Tutto
tremore /tre'more/ s. m. [dal lat. tremor -oris]. - 1. (med.) [riferito al corpo umano o animale, successione di movimenti oscillatori provocati da contrazioni e rilasciamenti muscolari: t. da sforzo, [...] .) tremarella, tremito. 3. (fig.) [stato psichico di ansiosa apprensione: vivere in un continuo t.] ≈ agitazione, ansia, batticuore, (fam.) fifa, paura, (fam.) strizza, timore, (non com.) tremacuore, (fam.) tremarella, trepidazione. ↔ calma, serenità ...
Leggi Tutto
piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] voce durante la lettura). Frettolosamente e di fretta possono talora sostituire forte, esprimendo in più il senso di certa ansia o premura o, viceversa, di superficialità o ritrosia. I due avv. non sono neppure perfettamente sinon. tra loro, come ...
Leggi Tutto
trepidazione /trepida'tsjone/ s. f. [dal lat. trepidatio -onis]. - [stato d'animo ansioso, proprio di chi attende combattuto fra la speranza e la paura: aprì pieno di t. il telegramma] ≈ ansia, apprensione, [...] batticuore, inquietudine, preoccupazione, timore, (lett.) trepidanza. ↑ angoscia, pena. ↔ calma, rilassatezza, serenità, tranquillità. ↑ impassibilità ...
Leggi Tutto
scarico¹ /'skariko/ agg. [der. di carico¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). - 1. [privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: l'autotreno ha fatto il viaggio [...] pieno. 2. (fig.) [che non è oppresso da preoccupazioni, pensieri e sim., con la prep. di: mente s. di ansia] ≈ libero, privo, scevro, sgombro. ↔ aggravato, carico, grave, oppresso (da), pieno. ↑ oberato. 3. [senza carica, perché non caricato o perché ...
Leggi Tutto
turbamento /turba'mento/ s. m. [dal lat. turbamentum]. - 1. [il turbare la normale situazione o il normale svolgimento di qualcosa: t. della pace, dell'ordine pubblico; t. di un comizio] ≈ disturbo, molestia, [...] : t. dell'animo, della mente; essere preso da un t. improvviso] ≈ agitazione, ansia, costernazione, inquietudine, perturbazione, sgomento, smarrimento. ↑ scombussolamento, sconvolgimento. ↓ alterazione, fastidio, preoccupazione, (fam.) stranimento ...
Leggi Tutto
carbone /kar'bone/ s. m. [lat. carbo -ōnis]. - 1. (chim., geol.) [sostanza costituita in prevalenza da carbonio: c. fossili; c. artificiali] ≈ ‖ carbonella. ● Espressioni (con uso fig.): carbone bianco [...] ≈ elettricità; carta carbone ≈ [→ CARTA (2)]; nero come il carbone ≈ nerissimo, [non lavato] sudicio; stare sui carboni ardenti (o accesi) ≈ stare in ansia (o sulle spine). 2. (agr.) [malattia delle piante] ≈ carbonchio, carie, golpe, volpe. ...
Leggi Tutto
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...