scombussolare [der. di bussolo, coi pref. s- e con-] (io scombùssolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in uno stato di completo disordine un ambiente e sim.] ≈ e ↔ [→ SCOMBINARE (1)]. 2. (estens.) [causare [...] ] ≈ rivoltarsi, sconvolgersi. ↔ mettersi a posto, riassestarsi. 2. (fig.) [farsi prendere da una forte agitazione, dall'ansia e sim.: è un tipo che si scombussola alla minima contrarietà] ≈ sconvolgersi. ↓ agitarsi, confondersi, disorientarsi ...
Leggi Tutto
catarsi s. f. [dal gr. kátharsis "purificazione", der. di katháiro "purificare"]. - 1. (filos.) a. [nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, il purificarsi del corpo contaminato [...] (artist.) [l'azione della poesia che purifica dalle passioni] ≈ e ↔ [→ CATARSI (1. b)]. 2. (psicanal.) [il liberarsi da gravi e persistenti conflitti o da uno stato di ansia tramite la completa rievocazione degli eventi responsabili] ≈ Ⓖ liberazione. ...
Leggi Tutto
sconvolgere /skon'vɔldʒere/ [dall'ant. e lett. convolgere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [mettere in uno stato di completo disordine un ambiente e sim.] ≈ e ↔ [→ [...] i piani già predisposti] ≈ e ↔ [→ SCOMBINARE (2)]. b. [provocare un profondo turbamento] ≈ e ↔ [→ SCOMBUSSOLARE (3. b)]. ■ sconvolgersi v. intr. pron. [farsi prendere da una forte agitazione, dall'ansia e sim.] ≈ e ↔ [→ SCOMBUSSOLARSI (2)]. ...
Leggi Tutto
fibrillazione /fibril:a'tsjone/ s. f. [der. di fibrillare]. - 1. (med.) [alterazione della contrattilità di fibre muscolari, in particolare del ritmo cardiaco: f. ventricolare] ≈ ‖ palpitazione.. 2. (estens.) [...] [stato di forte nervosismo, momento di particolare difficoltà e sim.: il paese è in f.] ≈ (fam.) orgasmo, palpitazione, scompiglio, subbuglio. ↓ affanno, agitazione, ansia, apprensione. ...
Leggi Tutto
preallarme s. m. [der. di allarme, col pref. pre-]. - 1. [condizione di aumentata vigilanza in vista di un pericolo: stato di p.] ≈ allerta, attenzione. ↑ allarme. 2. (fig.) a. [elemento che fa presagire [...] qualcosa: questi sintomi sono un p.] ≈ avvertimento, preavviso, segnalazione, segnale, segno. ‖ presagio. b. [stato di attesa mista a preoccupazione che precede un avvenimento importante: è sempre in p.] ≈ agitazione, ansia, tensione. ...
Leggi Tutto
preoccupazione /preok:upa'tsjone/ s. f. [dal lat. praeoccupatio -onis, der. di praeoccupare "preoccupare"]. - 1. a. [idea che occupa la mente generando uno stato d'animo ansioso: avere una p.] ≈ assillo, [...] con la prep. per: c'è molta p. tra la gente per l'avvicinarsi della guerra] ≈ allarme, ansia, ansietà, apprensione, inquietudine, (non com.) sopraffiato, turbamento. ↑ angoscia, panico, paura, sgomento, spavento, terrore, timore. ↔ calma, serenità ...
Leggi Tutto
affettare¹ v. tr. [dal lat. affectare "desiderare con ansia"] (io affètto, ecc.). - 1. [mostrare con ostentazione di possedere qualità che non si hanno: a. modestia] ≈ esibire, fingere, ostentare, simulare, [...] vantare. 2. (ant.) [provare ardente desiderio di qualcosa] ≈ agognare, anelare (a), bramare, (lett.) concupire, desiderare. ↔ fuggire, respingere, rifiutare ...
Leggi Tutto
affettazione /af:et:a'tsjone/ s. f. [dal lat. affectatio -onis, der. di affectare "desiderare con ansia"]. - 1. [atteggiamento di chi si comporta in modo affettato] ≈ artificio, artificiosità, ostentazione, [...] posa, ricercatezza, sussiego. ↔ franchezza, immediatezza, naturalezza, schiettezza, spontaneità. 2. [in senso concr., modi, parole affettate] ≈ (non com.) lezio, leziosaggine, moina, ricercatezza, smanceria, ...
Leggi Tutto
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...