Fabio Rossi
piano. Finestra di approfondimento
Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] voce durante la lettura). Frettolosamente e di fretta possono talora sostituire forte, esprimendo in più il senso di certa ansia o premura o, viceversa, di superficialità o ritrosia. I due avv. non sono neppure perfettamente sinon. tra loro, come ...
Leggi Tutto
ballare [lat. tardo ballare, prob. dal gr. italiota ballízō "tripudiare, ballare"]. - ■ v. intr. 1. [compiere passi e movimenti secondo determinati ritmi musicali: b. a tempo] ≈ danzare, (fam.) fare quattro [...] con uso scherz.] ≈ ci siamo, stiamo freschi. 2. (estens.) a. [di persona, non stare fermo, per ansia e sim.: ballava sulla seggiola] ≈ agitarsi, dimenarsi, fremere, saltare, saltellare. ↑ sobbalzare, sussultare. ↔ distendersi, rilassarsi. b. [di ...
Leggi Tutto
struggicuore /strudʒ:i'kwɔre/ s. m. [comp. di strugge(re) e cuore], invar., non com. - [stato d'animo misto di ansia, pena e sofferenza che consuma e non dà tregua] ≈ e ↔ [→ STRUGGIMENTO]. ...
Leggi Tutto
struggimento /strudʒ:i'mento/ s. m. [der. di struggere]. - [stato d'animo misto di ansia, pena e sofferenza che consuma e non dà tregua: provare un acuto s. di cuore] ≈ angoscia, sofferenza, strazio, stringimento [...] di cuore, (non com.) struggicuore, tarlo, tormento, (fam.) tormentone. ↔ gioia, piacere. ↑ estasi, visibilio ...
Leggi Tutto
oppressione /op:re's:jone/ s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre "opprimere", part. pass. oppressus]. - 1. a. [il fatto di opprimere, spec. in senso politico e sociale: l'o. dei deboli, degli [...] piano fisico: l'o. del caldo, di un lavoro faticoso] ≈ disagio, fastidio, gravezza, peso. b. [condizione di chi si sente oppresso nello spirito: che o.!] ≈ affanno, ambascia, angoscia, angustia, ansia, (fam.) magone, pena. ↔ serenità, tranquillità. ...
Leggi Tutto
batticuore /bat:i'kwɔre/ (pop. batticore) s. m. [comp. di batte(re) e cuore], pl. -i (meno com. invar.). - 1. [battito di cuore provocato da timore o spavento o da altra emozione] ≈ Ⓣ (med.) cardiopalmo, [...] Ⓣ (med.) palpitazione, Ⓣ (med.) tachicardia. 2. (fig.) [stato di tormento interiore] ≈ agitazione, ansia, apprensione, trepidazione. ↑ paura. ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] [in situazione di estrema gravità o urgenza: trovarsi, essere con l'a. alla gola] ≈ in ambasce, in ansia, (fam.) incasinato, pressato, sotto pressione, stressato. 2. (estens.) [acqua che cade sotto forma di precipitazione meteorologica] ≈ pioggia ...
Leggi Tutto
ossessione /os:e's:jone/ s. f. [dal lat. obsessio -onis "assedio, occupazione"]. - 1. (non com.) [condizione di chi è indemoniato] ≈ (non com.) indiavolamento, invasamento, possessione. 2. (med.) [in psichiatria, [...] rappresentazione mentale persistente, che la volontà non riesce a eliminare, accompagnata da ansia] ≈ Ⓖ (fam.) chiodo fisso, Ⓖ fisima, Ⓖ (fam.) fissa, Ⓖ fissazione, Ⓖ idea fissa. 3. (estens.) a. [cosa o fatto che assilla o molesta in modo grave e ...
Leggi Tutto
ingigantire [der. di gigante, col pref. in-¹] (io ingigantisco, tu ingigantisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare proporzioni gigantesche: il tramonto ingigantiva le ombre] ≈ ↓ accrescere, ingrandire, (lett.) [...] il suo patrimonio si ingigantiva] ≈ ↓ aumentare, crescere, ingrandirsi. ↔ diminuire, impiccolirsi, rimpicciolirsi, rimpiccolirsi. 2. (fig.) [ampliarsi oltre misura: la sua ansia si ingigantiva] ≈ crescere, ingrandirsi. ↔ attenuarsi, ridimensionarsi. ...
Leggi Tutto
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...