distensione /disten'sjone/ s. f. [dal lat. tardo distensio -onis, der. di distendĕre "distendere"]. - 1. a. [il distendere, il distendersi: la d. degli arti] ≈ allungamento, [di braccia o di ali] apertura, [...] ali] spiegamento. ↔ intorpidimento, irrigidimento. b. (fig.) [il rilassarsi] ≈ relax, rilassamento, riposo. ‖ calma, tranquillità. ↔ agitazione, ansia, nervosismo, tensione. 2. (polit., fig.) [miglioramento di una situazione politica tesa tra gruppi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ [...] chi è spiritualmente tranquillo e sereno: cercare la p. nella meditazione] ≈ serenità, tranquillità. ↑ beatitudine, nirvana. ‖ appagamento. ↔ ansia, inquietudine. ↑ angoscia, tormento. ● Espressioni: mettersi il cuore (o l'animo) in pace, darsi pace ...
Leggi Tutto
inquieto /in'kwjɛto/ agg. [dal lat. inquietus, der. di quietus "calmo", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [che non trova pace: un bambino i.] ≈ agitato, irrequieto, smanioso. ↑ esagitato. ↔ calmo, quieto, [...] : un sonno i.] ≈ agitato, disturbato. ↔ calmo, quieto, sereno, tranquillo. 2. [che è in apprensione, in ansia per qualcosa: sono i. per l'esito degli esami] ≈ agitato, allarmato, ansioso, impensierito, preoccupato. ↑ angosciato, angustiato ...
Leggi Tutto
bollire [lat. bullire, der. di bulla "bolla¹"] (io bóllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [entrare in ebollizione, detto di liquidi] ≈ (non com.) fervere, [di mosto] fermentare. ↑ ribollire. b. [...] ] ≈ ⇑ cuocere. 2. (fig.) a. [patire gran caldo: si bolle in questa stanza] ≈ soffocare. b. [essere in agitazione, in ansia] ≈ agitarsi, ardere, fremere, ribollire. ‖ scalpitare. ■ v. tr. [con valore causativo, far bollire un liquido, far cuocere una ...
Leggi Tutto
palpitazione /palpita'tsjone/ s. f. [dal lat. palpitatio -onis, der. di palpitare "palpitare"]. - 1. (med.) [spec. al plur., il palpitare: avere le p.] ≈ Ⓖ batticuore, cardiopalmo, tachicardia. ‖ cuore [...] in gola. 2. (fig.) [stato di ansiosa agitazione: vivere tra p. continue] ≈ affanno, angoscia, ansia, apprensione, batticuore. ...
Leggi Tutto
panico /'paniko/ s. m. [dal lat. panĭcus, gr. panikós (e come sost. panikón), der. del nome del dio Pán "Pan"] (pl. m. -ci). - 1. (psicol.) [reazione improvvisa che impedisce qualsiasi movimento o azione: [...] farsi prendere dal p.] ≈ angoscia, ansia, paura, sgomento, spavento, terrore. ↓ (pop.) fifa, timore, Ⓖ (scherz.) tremarella. ‖ sbigottimento, smarrimento. ↔ autocontrollo, calma, equilibrio, freddezza, sangue freddo, self-control, stabilità. ↑ ...
Leggi Tutto
tensione /ten'sjone/ s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. [azione del tendere qualcosa e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; allentare la t. di una fune] [...] forti preoccupazioni, dall'ansiosa attesa di qualcosa e sim.: t. nervosa; t. dell'animo; t. psichica] ≈ ansia, ansietà, eccitabilità, eccitazione, nervosismo, stress. ↔ calma, distensione, rilassamento, serenità, tranquillità. c. [in opere teatrali ...
Leggi Tutto
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
ansia
Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...