articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] mezzo di un’articolazione (per es., le falangi delle dita, o i pezzi di cui sono composte le antenne e gli arti dei crostacei e degliinsetti). c. In botanica, porzione di un organo vegetale distinta per mezzo di una strozzatura da altre parti simili ...
Leggi Tutto
grillacridi
grillàcridi s. m. pl. [lat. scient. Gryllacridae, dal nome del genere Gryllacris, comp. del lat. class. gryllus «grillo1» e del gr. ἀκρίς -ίδος «cavalletta»]. – Famiglia di insetti ortotteri [...] del sottordine degli ensiferi, che comprende specie quasi tutte tropicali, di modeste dimensioni, per lo più alate, con antenne molto lunghe, ali ampie e zampe posteriori atte al salto; sono diffusi soprattutto nell’America Merid. e nella zona ...
Leggi Tutto
strepsitteri
strepsìtteri s. m. pl. [lat. scient. Strepsiptera, comp. del gr. στρέψις «rivolgimento» e -ptera (v. -ttero)]. – Ordine di piccoli insetti terrestri, endoparassiti di tisanuri, ortotteri, [...] conducenti in genere vita libera, oppure estremamente involute, prive di antenne, di occhi, di ali e di zampe, che vivono fecondate. La presenza di questi parassiti nel corpo degli ospiti (detti stilopizzati) provoca delle modificazioni morfologiche ...
Leggi Tutto
moniliforme
monilifórme agg. [comp. di monile e -forme]. – 1. Che somiglia a una collana di perle; in partic., in botanica, detto dei filamenti delle alghe nostocacee, le cui cellule più o meno rotondeggianti [...] sono disposte in catenelle; in zoologia, detto delle antenne di alcuni insetti, come per es., quelle degli zoratteri, brevi, costituite di 9 articoli. 2. In medicina, ipoplasia m., rara affezione congenita (detta anche, con termine lat. scient., ...
Leggi Tutto
litobidi
litòbidi s. m. pl. [lat. scient. Lithobiidae, dal nome del genere Lithobius: v. litobio]. – Famiglia di miriapodi chilopodi, comunem. detti centopiedi, presenti in Italia con una cinquantina [...] : hanno tronco provvisto di 15 paia di zampe, capo con antenne molto mobili e occhi composti da un numero vario di ocelli; animali carnivori, predatori di insetti, fuggono la luce, vivendo in genere sotto le pietre o sotto la corteccia degli alberi. ...
Leggi Tutto
nicteribidi
nicterìbidi (o nitterìbidi) s. m. pl. [lat. scient. Nycteribiidae, dal nome del genere Nycteribia, comp. del gr. νυκτερίς «pipistrello» e -βιος «che vive»]. – Famiglia di insetti ditteri [...] , di cui succhiano il sangue: sono privi di ali, con capo piccolo, ocelli assenti, occhi ridotti o assenti, antenne situate all’interno di fossette, apparato boccale succhiatore perforante, zampe lunghe provviste di uncini; le uova si schiudono all ...
Leggi Tutto
scutigerella
scutigerèlla s. f. [lat. scient. Scutigerella, der. del nome del genere Scutigera (v. la voce prec.), con suffisso dim.]. – Genere di insetti sinfili, comuni in tutta Europa e in America [...] appartiene la specie Scutigerella immaculata, lunga sino a 8 mm, di colore bianco gesso, agilissima, con sottili e lunghe antenne, che spesso danneggia i semi e i germogli delle barbabietole da zucchero, degli asparagi e di altre piante coltivate. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi).
Il sistema nervoso...
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. Analogamente ai veri ormoni...