• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Zoologia [117]
Industria [13]
Storia [8]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Militaria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]
Fisica [5]

simùlidi

Vocabolario on line

simulidi simùlidi s. m. pl. [lat. scient. Simuliidae, dal nome del genere Simulium, der. del lat. class. simulare «simulare»]. – In zoologia, famiglia di ditteri nematoceri di piccole dimensioni, con [...] antenne di 10-11 articoli, zampe corte e tozze, colorazione brillante del torace nei maschi e membrana alare ialina. Le larve hanno corpo cilindrico allargato posteriormente, con capo ben distinto, nel quale sono visibili due ventagli mandibolari che ... Leggi Tutto

mistacocàridi

Vocabolario on line

mistacocaridi mistacocàridi s. m. pl. [lat. scient. Mystacocarida, comp. del gr. μύσταξ -ακος «mustacchio» (con allusione alle antenne molto lunghe) e del nome della tribù Caridea: v. caridei]. – In [...] zoologia, sottoclasse di crostacei entomostraci interstiziali, che vivono nelle sabbie fini delle spiagge marine; privi di carapace, sono caratterizzati da forma allungata, capo poco distinto, forte sviluppo ... Leggi Tutto

placòide

Vocabolario on line

placoide placòide agg. [comp. di placo- e -oide]. – In zoologia, che ha forma di piastra: recettori p., organi di senso, probabilmente olfattivi, situati sulle antenne di alcuni insetti; scaglie p. o [...] squame p., caratteristiche formazioni dermiche dei pesci cartilaginei (dette anche dentelli cutanei), che possono essere piccole e distribuite uniformemente in uno strato continuo sulla pelle o grandi ... Leggi Tutto

psìllidi

Vocabolario on line

psillidi psìllidi s. m. pl. [lat. scient. Psyllidae, dal nome del genere Psylla, che è dal gr. ψύλλα «pulce»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri cosmopoliti, di piccole dimensioni (da uno a pochi [...] millimetri), con antenne lunghe e ali anteriori in parte sclerificate: arrecano gravi danni a molte colture, essendo anche vettori di alcune malattie virali e fungine. Una delle specie più note in Italia è la bambagella o cotonella (lat. scient. ... Leggi Tutto

brevicòrne

Vocabolario on line

brevicorne brevicòrne agg. [comp. di brevi- e -corne]. – In zoologia, animale con corna brevi, o, fra gli insetti, quelli con antenne corte. ... Leggi Tutto

risponditóre

Vocabolario on line

risponditore risponditóre s. m. [der. di rispondere]. – 1. (f. -trice), ant. o raro. Chi risponde: se ... il r. morda come cane, essendo come da cane prima stato morso, non par da riprendere (Boccaccio). [...] ), dispositivo che, collocato su piccoli segnalamenti marittimi (boe, ecc.) o su determinati punti di riferimento a terra (antenne, ecc.), risponde al segnale radar che lo raggiunge trasmettendo a sua volta un segnale (sigla di riconoscimento) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pettinifórme

Vocabolario on line

pettiniforme pettinifórme agg. [comp. di pettine e -forme]. – Che ha forma di pettine; in partic., in zoologia, di organo la cui forma somiglia a quella d’un pettine, per lo più doppio, con un’asta centrale [...] e rami impiantati, perpendicolarmente, da ambo le parti (per es., le antenne di alcuni lepidotteri, le branchie dei molluschi chiamate ctenidî). In paletnologia, figure p., figure dipinte sulla roccia, di età mesolitica, che rappresentano il corpo di ... Leggi Tutto

trilobite

Vocabolario on line

trilobite s. f. [lat. scient. Trilobites, der. del gr. τρίλοβος «che ha tre lobi»]. – Nome comune degli artropodi trilobitomorfi, tutti marini, i più antichi conosciuti, originatisi nel periodo cambriano, [...] da due solchi longitudinali in un lobo mediano e due laterali; trasversalmente si suddividono in capo, provvisto di un paio di antenne pluriarticolate e di occhi composti, sessili o peduncolati; torace, formato da un numero molto variabile (da 2 a 42 ... Leggi Tutto

demiscelatóre

Vocabolario on line

demiscelatore demiscelatóre s. m. [comp. di de- e miscelatore]. – Negli impianti di ricezione televisiva che impiegano un solo cavo di discesa dal sistema di antenne, circuito posto all’ingresso del [...] televisore, e in genere incorporato in questo, che provvede alla separazione dei segnali VHF da quelli UHF ... Leggi Tutto

ptìlidi

Vocabolario on line

ptilidi ptìlidi s. m. pl. [lat. scient. Ptiliidae, dal nome del genere Ptilia, der. del gr. πτίλον «piuma»]. – Famiglia di insetti a cui appartengono i più piccoli coleotteri conosciuti, lunghi al massimo [...] un millimetro, cosmopoliti ma più abbondanti nelle zone temperate: hanno una livrea di tinte scure, capo piccolo con antenne lunghe e sottili, irte di peli, elitre di forma varia e ali membranose mancanti o ridotte a due sottili asticelle appiattite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Enciclopedia
ANTENNA
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Brachiceri
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali