• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Zoologia [117]
Industria [13]
Storia [8]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Militaria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]
Fisica [5]

véla

Vocabolario on line

vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] inferire, bordare, imbrogliare, serrare le v. (v. sotto i singoli verbi); guarnire le v., fissarle ai pennoni, alle antenne, agli stralli con le loro manovre; tesare una v., tenderla al massimo, alando le manovre opportune. In alcune espressioni, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

impalcatura

Vocabolario on line

impalcatura s. f. [der. di impalcare]. – 1. a. Nelle costruzioni, struttura provvisoria (detta anche ponteggio) destinata a sostenere gli operai e i materiali occorrenti per l’esecuzione di un’opera, [...] nonché a dare accesso a tutti i punti di lavoro; è generalmente costituita da elementi verticali (antenne, candele), collegati ogni due o tre metri circa con travi orizzontali (traversoni o correnti) sulle quali vengono poggiate travi più piccole ( ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] obliquamente alle due estremità: penne al sugo, all’arrabbiata. 6. a. Nell’attrezzatura navale, l’estremità superiore delle antenne e dei picchi, che sostengono vele latine o auriche; anche l’estremità delle vele stesse: occhio alla p.!, avvertimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

passàlidi

Vocabolario on line

passalidi passàlidi s. m. pl. [lat. scient. Passalidae, dal nome del genere Passalus, che è dal gr. πάσσαλος «piolo»]. – Famiglia di insetti coleotteri lamellicorni con numerose specie delle zone tropicali, [...] molto spesso in gruppi numerosi: hanno corpo allungato, un po’ depresso, di color bruno o nero lucido, testa grande con antenne brevi, organi stridulanti; le elitre, talora saldate tra loro sono quasi sempre percorse da distinte strie longitudinali. ... Leggi Tutto

eriònidi

Vocabolario on line

erionidi eriònidi s. m. pl. [lat. scient. Eryonidae, dal nome del genere Eryon, che è dal tema del gr. ἐρύω «trascinare»]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri, che comprende forme cieche abissali, [...] dal corpo depresso, rivestito di un tegumento coriaceo o poco calcificato, con antenne e arti sviluppatissimi. ... Leggi Tutto

cerambìcidi

Vocabolario on line

cerambicidi cerambìcidi s. m. pl. [lat. scient. Cerambycidae, dal nome del genere Cerambyx, e questo dal gr. κεράμβυξ: v. cerambice]. – Famiglia d’insetti coleotteri fitofagi, che comprende più di 10.000 [...] specie, soprattutto tropicali, di medie e grandi dimensioni; hanno antenne lunghissime, ali sviluppate, zampe robuste; da adulti si cibano di succhi vegetali, e le larve, allungate, depresse, vivono nel legno morto, o deperito, dove scavano lunghe ... Leggi Tutto

clavato

Vocabolario on line

clavato agg. [der. di clava]. – A forma di clava, cioè rigonfio a un’estremità; è termine usato soprattutto nella descrizione di parti di animali e piante: antenne c., in alcuni insetti. In paleografia, [...] aste c., aste che vanno ingrossandosi verso l’estremità (sono presenti nella scrittura visigotica, in alcuni esempî di beneventana, nella carolina, ecc.) ... Leggi Tutto

clavicòrni

Vocabolario on line

clavicorni clavicòrni s. m. pl. [lat. scient. Clavicornia, comp. del lat. class. clava «clava» e cornu «corno», qui «antenna»]. – Gruppo d’insetti coleotteri polifagi, con una ventina di famiglie, di [...] dimensioni piccole o piccolissime, con antenne clavate, privi di ocelli. ... Leggi Tutto

plecòtteri

Vocabolario on line

plecotteri plecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Plecoptera, comp. del gr. πλέκω «intrecciare» e di -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti pterigoti, detti anche perlarî, con circa 3000 specie: hanno un [...] corpo lungo fino a 2 o 3 cm, piuttosto massiccio, molle, di colori smorti, con antenne lunghe e sottili, apparato boccale masticatore, quattro ali membranose, solcate da numerose nervature, quelle anteriori tipicamente ripiegate sull’addome e ... Leggi Tutto

skyplayer

Neologismi (2008)

skyplayer s. m. Giovane appassionato del gioco del calcio, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] Si chiamano «Skyplayers» [...] sui tetti della capitale. (Marco Occhipinti, Repubblica, 26 ottobre 2004, Roma Cronaca, p. IX) • Il calcio fra le antenne giocato dagli skyplayers è uno sport con una location tutta particolare – i tetti di Roma – ormai diffuso e pubblicizzato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
ANTENNA
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è...
Brachiceri
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali