• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [32]
Biologia [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

anterìdio

Vocabolario on line

anteridio anterìdio s. m. [der. del lat. scient. anthera «antera», con suffisso dim.]. – In botanica, apparato pluricellulare delle archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano [...] in anterozoi o gameti maschili, i quali infine diventano liberi ... Leggi Tutto

anterofillìa

Vocabolario on line

anterofillia anterofillìa s. f. [comp. di antera e -fillia]. – In botanica, trasformazione teratologica delle antere in fillomi laminari (petali). ... Leggi Tutto

anterożòo

Vocabolario on line

anterozoo anterożòo (o anterożòide) s. m. [comp. di antera e -zoo (o -zoide)]. – In botanica, gamete maschile mobile delle archegoniate, e di molte tallofite. ... Leggi Tutto

lacistemàcee

Vocabolario on line

lacistemacee lacistemàcee s. f. pl. [lat. scient. Lacistemaceae, dal nome del genere Lacistema, comp. del gr. λακίς «fessura» e στῆμα «puntello», qui «stame», perché le teche dell’antera si aprono con [...] una fessura]. – Famiglia di piante violali, che comprende il solo genere Lacistema, con 16 specie dell’America tropicale: sono piante legnose con foglie distiche e fiori piccolissimi in spiga ... Leggi Tutto

eṡotècio

Vocabolario on line

esotecio eṡotècio s. m. [comp. di eso-2 e -tecio]. – In botanica, epidermide delle teche dell’antera. ... Leggi Tutto

tèca

Vocabolario on line

teca tèca s. f. [dal lat. theca, gr. ϑήκη «ripostiglio, deposito, scrigno», affine a τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. Astuccio, custodia per riporvi oggetti rari o preziosi. In partic., nell’uso cristiano, [...] fossili, e, in senso ampio nella letteratura anatomica, t. cerebrale, la scatola cranica; in botanica, la metà dell’antera formata da due sacchi pollinici, e ciascuna delle due parti che formano il fusto delle diatomee, nonché il rivestimento ... Leggi Tutto

rostèllo

Vocabolario on line

rostello rostèllo s. m. [dal lat. rostellum, dim. di rostrum «becco»]. – 1. In botanica, piccola punta, più o meno evidente, che sovrasta l’antera nelle orchidacee: rappresenta lo stigma impari sterile [...] o forse un prolungamento del ricettacolo. 2. In zoologia, la porzione apicale dello scolice dei cestodi ciclofillidei, di forma conica, che può essere protratta o retratta in una cavità sacciforme: ha ... Leggi Tutto

acocantèra

Vocabolario on line

acocantera acocantèra s. f. [lat. scient. Acocanthera, comp. del gr. ἀκωκ ή «punta» e del lat. scient. anthera «antera»]. – Genere di piante delle apocinacee, con poche specie africane; una di esse, [...] Acocanthera abyssinica, è un arbusto sempreverde che dà, per decozione del legno, un veleno da frecce, chiamato uabaio ... Leggi Tutto

pollìnico

Vocabolario on line

pollinico pollìnico agg. [der. di polline] (pl. m. -ci). – Del polline, relativo al polline: granello o granulo p., ciascun elemento che costituisce il polline; tubo o tubetto o budello p., masserella [...] stigma, e che si addentra nel pistillo fino a raggiungere l’ovario; sacco p. (o sacca p.), la porzione fertile dell’antera che contiene il polline; massa p., il pollinio. Analisi p. (o dei pollini), esame del polline fossile per identificare la sua ... Leggi Tutto

estròrso

Vocabolario on line

estrorso estròrso agg. [dall’avv. lat. extrorsus «in fuori, verso la parte esterna», comp. di extra «fuori» e (ve)rsus «verso1, rivolto»]. – In botanica, detto dell’antera (e della sua deiscenza) quando [...] la linea di apertura delle teche è volta verso l’esterno del fiore, come nei giaggioli; si contrappone a introrso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
antera
Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, protetti da due strati avvolgenti: l’esotecio,...
basifisso
In botanica, di antera il cui connettivo è inserito sul filamento alla base dell’antera (per es., nel verbasco).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali