• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [15]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]

perichèzio

Vocabolario on line

perichezio perichèzio s. m. [lat. scient. perichaetium, comp. di peri- e gr. χαίτη «chioma»]. – In botanica, il complesso delle foglioline differenziate che avvolge i gametangi dei muschi; prende il [...] nome di perigonio, se avvolge solo anteridî, periginio, se solo archegonî, e perigamio, se avvolge anteridî e archegonî riuniti gli uni accanto agli altri. ... Leggi Tutto

protallo

Vocabolario on line

protallo s. m. [comp. di pro-1 e tallo]. – In botanica, il gametofito aploide, monoico o dioico, delle pteridofite: è cilindrico e ramificato o tuberoide nelle specie più primitive, più o meno laminare [...] in certe specie persistere per più anni; nelle specie monoiche il protallo genera sulla stessa pianta sia gametangi maschili (anteridî) sia femminili (archegonî), mentre nelle specie dioiche anteridî e archegonî sono portati da gametofiti distinti. ... Leggi Tutto

sinòico

Vocabolario on line

sinoico sinòico agg. [dal gr. σύνοικος «che convive», comp. di σύν «con, insieme» e οἶκος «abitazione»] (pl. m. -ci). – In botanica, sinon. di monoico. In partic., nei muschi, detto delle specie che [...] hanno anteridî e archegonî vicini gli uni agli altri e circondati da un perichezio comune. ... Leggi Tutto

saprolegniali

Vocabolario on line

saprolegniali 〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniales, dal nome del genere Saprolegnia (v. saprolegnia)]. – Ordine di funghi oomiceti, che comprende poche famiglie e una trentina di generi, [...] vegetativa per mezzo di zoospore mono- o dimorfe e riproduzione sessuale per gametocistogamia: i nuclei maschili degli anteridî passano negli oogonî attraverso tubetti di copulazione. Sono funghi saprofiti o parassiti, con micelio sifonato, che ... Leggi Tutto

protonèma

Vocabolario on line

protonema protonèma s. m. [comp. di proto- e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – In botanica: 1. Il gametofito delle briofite nello stadio iniziale di crescita quando è costituito da elementi filamentosi [...] muschi essere visibile a occhio nudo; dal protonema si sviluppa la pianta adulta con tallo laminare o foglioso, che porta gli anteridî e gli archegonî. 2. Lo stadio iniziale di sviluppo del tallo di certe alghe, come, per es., quello del tallo delle ... Leggi Tutto

ricciàcee

Vocabolario on line

ricciacee ricciàcee s. f. pl. [lat. scient. Ricciaceae, dal nome del genere Riccia: v. riccia2]. – Famiglia di piante epatiche che vivono su suoli umidi o nelle acque stagnanti, caratterizzate da tallo [...] diviso dicotomicamente, spesso a rosetta, contenente ampî spazî aeriferi; anteridî e archegonî sono infossati nel tallo in gruppi o isolati. ... Leggi Tutto

idroptèridi

Vocabolario on line

idropteridi idroptèridi s. f. pl. [lat. scient. Hydropterides, comp. di hydro- «idro-» e gr. πτέρις -ίδος «felce»]. – In botanica, sottoclasse di felci, dette anche felci acquatiche perché vivono in [...] acque lente o ferme, comprendente due famiglie, salviniacee e marsileacee: sono piante caratterizzate da protalli piccoli (e particolarmente ridotti sono quelli maschili), atti a produrre i soli anteridî. ... Leggi Tutto

perigàmio

Vocabolario on line

perigamio perigàmio s. m. [comp. di peri- e gr. γάμος «nozze» (v. gamo-)]. – In botanica, il perichezio che, nei muschi, avvolge anteridî e archegonî insieme. ... Leggi Tutto

perigònio

Vocabolario on line

perigonio perigònio s. m. [comp. di peri- e -gonio]. – In botanica, il perianzio non differenziato in calice e corolla, che consta cioè soltanto di semafilli, simili tra loro (detti tepali) e di aspetto [...] sepaloideo o petaloideo. Anche, l’involucro che avvolge gli anteridî di certi muschi. ... Leggi Tutto

paràfiṡi

Vocabolario on line

parafisi paràfiṡi s. f. [comp. di para-2 e gr. ϕύω «nascere, prodursi»; cfr. gr. παράϕυσις «deviazione della spina dorsale»]. – 1. In anatomia comparata, piccolo corpo cavo, di natura non nervosa, che [...] . 2. In botanica, nome delle ife sterili che nell’imenio dei corpi fruttiferi degli ascomiceti e degli ascolicheni sono frammiste agli aschi, e, anche, dei filamenti sterili che nei muschi si accompagnano con gli anteridî o con gli archegonî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2
Enciclopedia
ANTERIDIO
(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society di Londra, e che ricevettero più tardi...
paroico
In botanica, si dice dei Muschi il cui cauloide porta gli anteridi al di sotto dell’apice, che reca archegoni o anche anteridi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali