• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [15]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]

sferocarpàcee

Vocabolario on line

sferocarpacee sferocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaerocarpaceae, dal nome del genere Sphaerocarpus, comp. di sphaero «sfero-» e gr. καρπός «frutto»]. – In botanica, famiglia di piante epatiche che [...] e temperate dell’emisfero boreale: il tallo è laminare, pluristratificato intorno alla linea mediana, irregolarmente lobato o dicotomo, aderente al suolo; sono piante dioiche con anteridî e archegonî circondati da un involucro piriforme o conico. ... Leggi Tutto

gametàngio

Vocabolario on line

gametangio gametàngio s. m. [comp. di gamete e -angio (v. angio-)]. – In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (come per es. gli anteridî [...] e gli archegonî delle briofite). Taluni autori danno il nome di gametangio anche alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle alghe e dei funghi ... Leggi Tutto

paròico

Vocabolario on line

paroico paròico agg. [comp. di para-2 e gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto dei muschi che hanno gli anteridî posti in prossimità degli archegonî. ... Leggi Tutto

vaucheria

Vocabolario on line

vaucheria 〈voššèria〉 s. f. [lat. scient. Vaucheria, dal nome del botanico svizz. J.-P. Vaucher (1763-1841)]. – In botanica, genere di alghe xantoficee, nel passato incluse nelle cloroficee, con tallo [...] al substrato per mezzo di rizoidi. La riproduzione sessuale si compie per oogamia con la formazione di anteridî e archegonî come estroflessioni laterali dei filamenti; quella vegetativa avviene per mezzo di zoospore pluriflagellate che si formano ... Leggi Tutto

brïòfite

Vocabolario on line

briofite brïòfite s. f. pl. [lat. scient. Bryophyta, comp. di bryo- «brio-» e -phyta (v. -fito)]. – Nella classificazione botanica, piccole piante verdi archegoniate, pluricellulari (muschi ed epatiche), [...] presentano alternanza di due generazioni ben distinte: la prima aploide, in cui la pianta (gametofito monoico o dioico) sviluppa anteridî con molti spermî mobili e archegonî nel cui fondo si differenzia l’oosfera; la seconda, diploide, ha inizio dopo ... Leggi Tutto

sfèrula

Vocabolario on line

sferula sfèrula s. f. [dal lat. tardo sphaerŭla, dim. di sphaera «sfera»]. – 1. In botanica, piccolo globulo formato dagli anteridî di alcuni muschi; anche nome di cellule quiescenti come le clamidospore [...] o quelle plurinucleate di plasmodî quiescenti. 2. In anatomia microscopica, denominazione di piccole formazioni normali o patologiche di forma sferica: s. terminale del bastoncello, ingrossamento terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
ANTERIDIO
(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society di Londra, e che ricevettero più tardi...
paroico
In botanica, si dice dei Muschi il cui cauloide porta gli anteridi al di sotto dell’apice, che reca archegoni o anche anteridi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali