Cavaliere
(Cav), s. m. inv. Per antonomasia, Silvio Berlusconi, Cavaliere del lavoro. ◆ Proprio questo definitivo smarrimento di ogni parvenza di progetto, e perfino di ogni accattivante promessa, proprio [...] il consiglio: «Vacci in forma». (Giancarlo Perna, Giornale, 14 febbraio 2005, p. 10, Interni) • [tit.] Arcobaleno, spunta la strategia anti Pd / L’idea per frenare la fuga degli elettori: il Cavaliere ha già vinto, potete votarci (Corriere della sera ...
Leggi Tutto
veterosinistrese
agg. (iron.) Che si ispira ai modelli di una sinistra considerata superata. ◆ la prospera regione-Stato di Francoforte volta le spalle anche al generale indirizzo veterosinistrese del [...] uomo forte spd Oskar Lafontaine, al purismo ecologico antinucleare e anti-auto dei Verdi e alle rudezze di [Gerhard] Schroeder (Andrea Tarquini, Repubblica, 8 febbraio 1999, p. 15, Politica estera).
Composto dal confisso vetero- aggiunto al s. m. ...
Leggi Tutto
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo [...] faccia presentabile da offrire come candidato alle prossime elezioni (Angela Nocioni, Liberazione, 5 marzo 2004, p. 9, Mondo) • L’anti-chavismo può dire molto del chavismo, ma mai tutto. E [Hugo] Chávez dovrà riempire l’aggressività verbosa della sua ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] quando si dice, per es., che il Vico fu un anti-illuminista avanti lettera. b. Formula, nell’espressione lettere efesie (v di riaccreditamento), o per la trattazione di questioni di politica internazionale; possono avere carattere solenne, come le l. ...
Leggi Tutto
antiamericanismo
s. m. [comp. di anti-1 e americanismo]. – Atteggiamento di opposizione politica o culturale agli Stati Uniti d’America, o anche di rifiuto o di critica nei confronti dei valori e del [...] tipo di vita che si considerano tipici degli Stati Uniti d’America: la guerra del Vietnam provocò un a. di vaste dimensioni ...
Leggi Tutto
antiamericano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di anti-1 e americano]. – Che, o chi, si oppone o è ostile alla politica, all’economia o alla cultura degli Stati Uniti d’America. ...
Leggi Tutto
antiatlantista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e atlantista] (pl. m. -i). – Che, o chi, è contrario alla politica del Patto atlantico. ...
Leggi Tutto
anticiclico
anticìclico agg. [comp. di anti-1 e ciclo1] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio econ., detto di fattore e soprattutto di misura di politica economica che tende a impedire il verificarsi del ciclo [...] o ad attenuare l’intensità della fluttuazione intervenendo sul mercato, a seconda che la situazione lo richieda, in modo da moderare l’ascesa o la depressione dell’attività economica. È usata anche la ...
Leggi Tutto
anticlericale
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e clericale]. – Che, o chi, è contrario al clero o si oppone alla sua azione e alla sua influenza: idee a.; governo, partito, movimento a.; sostenitore [...] di una politica anticlericale; fu per tutta la vita un accanito anticlericale. ...
Leggi Tutto
anti-province
(anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni.
• nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...