• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Diritto [2]
Matematica [1]
Religioni [1]

anti-palazzo

Neologismi (2008)

anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si [...] è innescato un circolo vizioso: per avere l’appoggio dell’opinione pubblica … si passavano ai media notizie “anti-politici” e il popolo, che è “anti-Palazzo”, gioiva e batteva le mani a ogni testa che cadeva». (Foglio, 7 maggio 1998, p. 2) • [tit.] ... Leggi Tutto

anti-carovita

Neologismi (2008)

anti-carovita (anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] distribuzione fino a Capodanno. (Mattino, 25 settembre 2004, p. 11, Economia) • È plausibile, tuttavia, che la politica del Tesoro sui bond anti-carovita tenga conto dell’evoluzione dei prezzi in Europa. Una dinamica, quella inflativa, che la Banca ... Leggi Tutto

anti-famiglia

Neologismi (2008)

anti-famiglia (anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] della politica familiare francese, Jean Louis Thes, che ha espresso la sua soddisfazione per «l’enorme mobilitazione della Spagna contro un progetto di legge anti famiglia ed estremista del governo socialista di [José Luis Rodríguez] Zapatero». (Mino ... Leggi Tutto

anti-Islam

Neologismi (2008)

anti-Islam (anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum [...] Berlusconi: una per Silvio e una per il fratello, responsabili delle porcate che scrivono sul giornale e della loro politica anti Islam». (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 12 gennaio 2008, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. m. inv. Islam ... Leggi Tutto

anti-Ue

Neologismi (2008)

anti-Ue (anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] l’avversione alla Ue venisse esplicitamente adottata anche da qualche forza politica italiana. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 30 aprile 2004, p. 12, Commenti) • il concorrente più anti-Ue, [Jean-Marie] Le Pen, «è stato sonoramente sconfitto ... Leggi Tutto

anti-Tap

Neologismi (2017)

anti-Tap (anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San [...] di Emiliano / «Sia revocata l’autorizzazione». (Corriere del Mezzogiorno.it, 5 luglio 2016, Politica) • [tit.] La mobilitazione anti-Tap. [sommario] Bloccati in Puglia i camion che trasferivano gli ulivi. Se la protesta arruola i bambini. (Repubblica ... Leggi Tutto

anti-coronavirus

Neologismi (2020)

anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] cento tifosi a entrare allo stadio, controllati agli ingressi con i termoscanner anti-coronavirus, che non l'Atalanta a spianare il Lecce con una ripresa (Alberto Giorgi, Giornale.it, 4 marzo 2020, Politica). Derivato dal s. m. coronavirus con l’ ... Leggi Tutto

anti-Br

Neologismi (2008)

anti-Br (anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi [...] . (Piccolo, 12 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • l’azione militare non è un atto di politica interna, paragonabile alla lotta anti-Br. Inutile quindi riesumare i vocaboli d’allora, cantilenare frasi altisonanti ma vuote sul terrorismo che ancora una ... Leggi Tutto

anti-Cina

Neologismi (2008)

anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] 17, Economia) • [tit.] [Giulio] Tremonti, blitz anti-Cina nel porto / Ispezione del ministro alla dogana di [Ronald] Reagan concepì il piano delle guerre stellari in funzione anti-Urss e anti-Cina. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 23 maggio 2006, ... Leggi Tutto

anti-Tar

Neologismi (2008)

anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] i pani e i pesci. (Roberto Beccantini, Stampa, 23 gennaio 2005, p. 29, Sport). Derivato dall’acronimo Tar con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 2 agosto 1987, p. 8, Politica. V. anche blocca-Tar, ferma-Tar, taglia Tar. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
anti-province
anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Concertazione [dir. lav.]
Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali