• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Diritto [2]
Matematica [1]
Religioni [1]

anti-esilio

Neologismi (2008)

anti-esilio (anti esilio), agg. inv. Contrario all’esilio; con particolare riferimento alla norma costituzionale che prevedeva l’esilio per i discendenti maschi della famiglia Savoia. ◆ Con l’insediamento [...] parlamentare di An Ettore Buccero che ha presentato un ddl costituzionale «anti esilio» non appena rieletto. (Corriere della sera, 13 giugno 2001, p. 10, Politica) • Un ddl anti-esilio frutto del lavoro della prima commissione [del Senato] che nelle ... Leggi Tutto

anti-Lega

Neologismi (2008)

anti-Lega agg. inv. Che contrasta la linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il complotto anti-Lega, secondo [Umberto] Bossi, coinvolgerebbe tutti i leader delle sinistre europee, tranne Tony Blair: [...] , Interno) • Ma i lumbard sanno che il cammino è ancora lungo; tutti restano in stato di allerta: An rappresenta il baluardo anti-Lega, avverte [Gianfranco] Fini, pronta a muoversi in modo più «incisivo» se Bossi dovesse passare dalle parole ai fatti ... Leggi Tutto

anti-nicotina

Neologismi (2008)

anti-nicotina agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione [...] è il noto teatro amburghese Komoedie Winterhunder Faerhaus. (Repubblica, 26 gennaio 2008, p. 18, Politica estera). Derivato dal s. f. nicotina con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica dell’8 aprile 1988, p. 19, Cronaca (Laura ... Leggi Tutto

anti-May

Neologismi (2017)

anti-May loc. agg.le Che è contrario alla politica britannica conservatrice Theresa May. ◆ [tit.] Gb, “Liar, Liar”, la canzone anti-May quasi prima su iTunes / La premier descritta come una bugiarda [...] i 268 dei laburisti. Con i 42 del partito scozzese è possibile una nuova coalizione anti-May. (Repubblica, 6 giugno 2017, p. 12, Mondo) • [tit.] Protesta anti-May davanti Downing Street / 'Via i Tory, dentro Corbyn' è uno degli slogan. (Ansa.it ... Leggi Tutto

anti-Monti

Neologismi (2012)

anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video [...] Pdl-Udc-Fli-Idv) deve ancora adattarsi all’idea di avere i nemici per alleati, anche l’opposizione mignon della Lega, unica anti Monti, è in cerca del suo centro di gravità. (Paolo Bracalini, Giornale.it, 22 novembre 2011, Interni). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

anti-dissidenti

Neologismi (2008)

anti-dissidenti agg. inv. Che tende a reprimere i dissidenti politici. ◆ La condanna del «gruppo dei quattro» arriva in coincidenza con l’entrata in vigore - dopo la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale [...] (Repubblica, 16 marzo 1999, p. 14, Politica estera) • Cuba conferma ufficialmente il rifiuto degli aiuti in riferimento alle misure prese dall’Ue quale risposta alla repressione anti-dissidenti imposta dal presidente cubano. (Stampa, 2 agosto 2003, ... Leggi Tutto

anti-inciucio

Neologismi (2008)

anti-inciucio s. m. e agg. L’opposizione a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte; contrario a accordi di tale tipo. ◆ A un prodiano doc come Arturo Parisi, vice-presidente [...] professore afferma che le parole del Cinese sono piene di riconoscimenti ai capisaldi della cultura politica prodiana (l’ulivismo spinto, il bipolarismo anti-inciucio, il rapporto partiti-società civile) (Dario Di Vico, Corriere della sera, 6 agosto ... Leggi Tutto

anti-antidiscriminatorio

Neologismi (2008)

anti-antidiscriminatorio agg. Che si oppone al rifiuto di ogni tipo di discriminazione. ◆ Quando definiamo il nostro atteggiamento nei confronti delle differenze etniche, noi europei tendiamo a sposare [...] dire che l’opinione prevalente in Europa e, quindi, la correttezza politica propendono per la prima teoria, mentre la seconda rispecchia le visioni anti-antidiscriminatorie della destra estrema, ampiamente criticate. (Giuliano Amato, Mattino, 11 ... Leggi Tutto

anti-catastrofismo

Neologismi (2008)

anti-catastrofismo s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si [...] può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo? «Che vinca l’anti-catastrofismo!» [Renato Brunetta intervistato da Mario Ajello]. (Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. m. catastrofismo con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

anti-slump

Vocabolario on line

anti-slump ‹... slḁmp› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. slump]. – Detto di provvedimento di politica economica tendente a superare la fase di depressione (slump) di un ciclo economico, e quindi in [...] genere di provvedimenti diretti a rianimare produzione e scambî anche quando la depressione non abbia carattere ciclico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
anti-province
anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Concertazione [dir. lav.]
Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali