• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Diritto [2]
Matematica [1]
Religioni [1]

antisraelismo

Neologismi (2008)

antisraelismo (anti-israelismo), s. m. Ostilità nei confronti dello stato di Israele e della sua politica. ◆ Poiché nel mio articolo sul sondaggio avevo scritto che rispuntava l’antisemitismo, i miei [...] Paserman. (Paolo G. Brera, Repubblica, 7 maggio 2005, p. 21, Cronaca). Derivato dal s. m. israelismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica dell’11 agosto 1985, p. 12, Politica estera (Avigdor Livni), nella variante grafica ... Leggi Tutto

antileghismo

Neologismi (2008)

antileghismo (anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] -leghismo. (Omar Calabrese, Corriere della sera, 28 giugno 2000, p. 9, Politica) • E [Francesco] Storace, che dentro An è il paladino dell’anti-leghismo, ha assicurato [Silvio] Berlusconi che nessuno nel suo partito rema contro il governo. (Mattino ... Leggi Tutto

antirifiuti

Neologismi (2008)

antirifiuti (anti-rifiuti, anti rifiuti), agg. inv. Che si propone di evitare l’accumulo dei rifiuti. ◆ La costruzione dell’impianto di Valterza (pretrattamento rifiuti e raccolta differenziata) è più [...] Tolti i blocchi ferroviari (Arena, 29 giugno 2004, p. 4, Attualità) • Franca Rame, l’unica esponente politica invitata sabato a Napoli per la manifestazione anti rifiuti, invita a ragionare: «D’accordo, [Rosario] Fiorello è simpatico. Ma come si fa a ... Leggi Tutto

Neodem

Neologismi (2008)

(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] chiavi del nuovo Congresso ci sono parlamentari pistoleri, anti-aborto e anti-tasse, tre agende classiche del partito repubblicano. del Sud favorevoli al pareggio del bilancio e a politiche fiscali e sociali all’insegna dei valori conservatori. ... Leggi Tutto

antisiriano

Neologismi (2008)

antisiriano (anti-siriano), agg. Che avversa la linea politica del governo siriano. ◆ Si avvicina il momento della verità sull’omicidio dell’ex premier libanese Rafiq Hariri. E chi non vuole che sia [...] filo-siriani sospettati di avere avuto un ruolo nel massacro. La seconda era un elenco dei principali politici anti-siriani possibili vittime di attentati da qui alla conclusione dell’inchiesta. (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 31 agosto 2005 ... Leggi Tutto

antileghista

Neologismi (2008)

antileghista (anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato [...] , Interni) • Bravo, presidente Montezemolo, questo debutto anti-leghista ci voleva. (Giuseppe De Tomaso, Gazzetta del leghista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1991, p. 8, Politica (Ivan Berni). V. anche ... Leggi Tutto

antisommerso

Neologismi (2008)

antisommerso anti-sommerso agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro nero, sommerso. ◆ [tit.] Sgravi anti-sommerso all’esame della Ue / [Cesare] Salvi apre oggi a Bruxelles la trattativa [...] (Sole 24 Ore, 17 maggio 2000, p. 8, Italia - Politica) • [tit.] Fatturato industriale a picco / Scontro [Roberto] Maroni-[Giulio] Tremonti sull’efficacia dei provvedimenti anti-sommerso / A marzo «profondo rosso» anche per gli ordinativi (Gazzettino ... Leggi Tutto

antifinanziaria

Neologismi (2008)

antifinanziaria (anti-finanziaria, anti-Finanziaria), agg. inv. Che si oppone alla legge finanziaria predisposta dal governo. ◆ Sul versante dell’Unione, le manifestazioni anti-finanziaria raccolgono [...] a bordo mento. (Michela Tamburrino, Stampa, 10 dicembre 2007, p. 6, Interno). Derivato dall’espressione (legge) finanziaria con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 18 novembre 1987, p. 3, Politica, nella variante grafica ... Leggi Tutto

antikamikaze

Neologismi (2008)

antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] carabinieri della Msu i genieri innalzano bastioni di sabbia e barriere di cemento armato anti-kamikaze. (Meo Ponte, Repubblica, 11 gennaio 2005, p. 18, Politica estera) • «Su Israele, la sinistra italiana ha cominciato a sbagliare tutto dopo Oslo ... Leggi Tutto

antisigaretta

Neologismi (2008)

antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] . (Arturo Zampaglione, Repubblica, 5 gennaio 2006, p. 20, Politica estera) • Tempi duri negli Usa per i fumatori. Ma lo a un seminario sul cancro, ha lodato le ferree norme anti-sigarette di New York e sostenuto che dovrebbero essere estese a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
anti-province
anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Concertazione [dir. lav.]
Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali