• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Diritto [2]
Matematica [1]
Religioni [1]

antiSanremo

Neologismi (2008)

antiSanremo (anti-Sanremo), s. m. e f. e agg. inv. Rassegna che si contrappone al festival di Sanremo; che segue un’impostazione diversa da quella del festival di Sanremo. ◆ Lei però è una grande minoranza [...] comunicazione del Grande Fratello: la tv, le riviste, la politica» [Morgan dei Bluvertigo intervistato da Alain Elkann]. (Stampa pagina) • [tit.] «Independent Music Day», sarà l’anti-Sanremo / Negli stessi giorni del Festival happening degli esclusi ... Leggi Tutto

antisinistra

Neologismi (2008)

antisinistra (anti sinistra), agg. Contrario alla sinistra e alla sua linea politica. ◆ Con [Gerhard] Schroeder e la sua filosofia della «neue Mitte» e il suo pragmatismo al limite dell’opportunismo [...] tanta rumorosa e assurda cagnara. (Natalia Aspesi, Repubblica, 26 marzo 2006, p. 26, Commenti). Derivato dal s. f. sinistra con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 20 luglio 1993, p. 14, Politica (Domenico Castellaneta). ... Leggi Tutto

antiyankee

Neologismi (2008)

antiyankee (anti-yankee), agg. Contrario alla cultura e al modello di vita degli Stati Uniti d’America. ◆ [tit.] Ex e neo comunisti ripetono le posizioni di Desert Storm, solidali con i cattolici di [...] Usa ritirino le loro forze in Medio Oriente, che in Europa la politica di pace sia guidata come è stata fino ad oggi, che Saddam atomiche e che, nell’America meridionale si rafforzino i movimenti anti-yankees. (Giornale di Brescia, 18 febbraio 2003, p ... Leggi Tutto

antirenzismo

Neologismi (2012)

antirenzismo (anti-renzismo) s. m. La contrapposizione alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Senza contare che anche un intellettuale come Aldo Schiavone, che non può certo essere tacciato di anti-renzismo, [...] Pierluigi Bersani osservò che Renzi è il vecchio, non il nuovo, «non scambiamo per nuove idee che sono un usato degli anni ottanta». (Jacopo Jacoboni, Stampa.it, 5 settembre 2012, Politica). Derivato dal s. m. renzismo con l'aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

pacifinto

Neologismi (2008)

pacifinto s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche; a esso relativo. ◆ Le bandiere italiane, i simboli col tricolore e le scritte [...] -Bush e anti-Prodi di sabato scorso, per riunirsi in una piazza piena di burocrazia senza popolo. Cioè vuota di «movimenti» ma già pentita. (Mario Ajello, Messaggero, 14 giugno 2007, p. 8, Politica). Composto dal s. m. e f. e agg. pacifista e finto ... Leggi Tutto

sovranismo

Neologismi (2017)

sovranismo s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione [...] a favore di un ordinamento sovrastatuale non tocca minimamente l'unità politica degli Stati-nazione. Solo da noi si riesce a sposare un "sovranismo" anti-europeo con una devolution anti-nazionale. (Andrea Manzella, Repubblica, 13 novembre 2002, p. 1 ... Leggi Tutto

neocomunitarismo

Neologismi (2008)

neocomunitarismo s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada [...] altro non è che la versione edulcorata, ma ugualmente anti-individualista, di entrambi. Anche quel po’ di liberalismo che e come fa spesso la sinistra. La sfida è diversa: la politica deve capire che per coagulare interessi non ci si può più fondare ... Leggi Tutto

antiassenteismo

Neologismi (2008)

antiassenteismo (anti-assenteismo), agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’assenteismo. ◆ In vigore a Montecitorio le sanzioni anti-assenteismo. Sono scattate ieri le nuove sanzioni decise [...] lire. (Sole 24 Ore, 6 giugno 2000, p. 8, Italia - Politica) • [Ida] Vana ha molte proposte - ad esempio sul settore aeronautico Derivato dal s. m. assenteismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 21 maggio 1987, p. ... Leggi Tutto

antibellicismo

Neologismi (2008)

antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco [...] strizza l’occhio agli appassionati di «action movie» e kung fu, ma trasuda la voglia di convalidare l’anti bellicismo della politica francese. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 29 novembre 2003, p. 40, Spettacoli). Derivato dal s. m. bellicismo ... Leggi Tutto

anticasta

Neologismi (2008)

anticasta (anti-casta), s. f.  e agg. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di privilegi di ogni natura; con particolare riferimento ai privilegi di cui godono i politici, a esso relativo. ◆ [tit.] [...] da Alessandro Trocino]. (Corriere della sera, 21 agosto 2007, p. 11, Politica) • Sbandano i peones, fra voglia di cilicio e tentazione di reagire al vento anti-casta («Vogliono delegittimarci a tutti quanti!», avverte l’uddiccino Emerenzio Barbieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
anti-province
anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Concertazione [dir. lav.]
Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali