mielotrasfusione
mielotrasfuṡióne s. f. [comp. di mielo- e trasfusione]. – Nel linguaggio medico, la trasfusione di midollo osseo che solitamente viene effettuata in neonati sofferenti di gravi processi [...] infettivi, associata a trattamento con farmaci opportuni (antibiotici e sulfamidici). ...
Leggi Tutto
plasmide
(o plasmìdio) s. m. [comp. di plasma1 e -ide1 (o -idio)]. – In biologia, molecola circolare di DNA, presente nel citoplasma di numerosi batterî e lieviti, in grado di duplicarsi autonomamente [...] esprimersi in caratteri quali, per es. (in alcuni batterî), il fattore per la sessualità, la resistenza agli antibiotici, ecc.; viene ampiamente utilizzato in ingegneria genetica come vettore per trasferire segmenti di DNA tra organismi diversi, in ...
Leggi Tutto
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , ecc.; prendono inoltre denominazioni generiche che si riferiscono alla loro azione prevalente (f. analgesici, anestetici, antibiotici, ecc.) o che riflettono la loro composizione chimica (bromuri, sulfamidici, composti mercuriali, ecc.). In partic ...
Leggi Tutto
sodoku
〈sodoku〉 s. giapp. (propr. «veleno da topo»), usato in ital. al masch. – Nome giapponese della febbre da morso di topo: è una malattia infettiva prodotta da uno spirillo (Spirillum minus), parassita [...] abituale e – almeno apparentemente – innocuo dei topi, dai quali è trasmesso con la morsicatura. La sintomatologia è caratterizzata da linfangite, linfoadenite, esantemi e febbre; la terapia si giova di preparati arsenicali e di antibiotici. ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
farmacoresistènza s. f. [comp. di farmaco- e resistenza]. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all’azione [...] di sostanze che possono causarne la morte o arrestarne l’accrescimento (f. ad antibiotici, a chemioterapici, ecc.); si riscontra anche in organismi superiori (f. a insetticidi, di insetti e mosche), e nelle cellule (f. ad antimitotici). ...
Leggi Tutto
penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza [...] antibiotica a elevata azione battericida, scoperta dal batteriologo scozz. Sir Alexander Fleming, che nel 1928 osservò in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium notatum la scomparsa di colonie ...
Leggi Tutto
polimixina
s. f. [der. di (Bacillus) polymyxa (comp. di poly- «poli-» e gr. μύξα «muco»)]. – In farmacologia, denominazione di antibiotici elaborati da ceppi sporigeni di un bacillo (Bacillus polymyxa), [...] efficaci contro germi gram-negativi ...
Leggi Tutto
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] ceppi di batterî di non essere soggetti all’azione di determinati composti chimici tossici o farmaci (spec. antibiotici o chemioterapici): un soggetto che resiste alle infezioni; mosche, zanzare che resistono ai normali insetticidi; germi resistenti ...
Leggi Tutto
negativizzarsi
v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la benignità di un responso precedentemente non benigno | Detto di persone, diventare negativi dopo essersi sottoposti [...] corpo di mio figlio non potrà essere debellato al 100%. Anche se negativizzato, dopo la cura di 6 mesi a base di antibiotici, un medico del Bambino Gesù mi ha detto che lo stesso potrebbe ri-positivizzarsi nel corso della vita. E, sempre purtroppo ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...
Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile; ne fanno parte neomicina, streptomicina, ribostamicina, paronomicina, gentamicina e altri. Esercitano un rapido effetto battericida e hanno un ampio spettro di azione. Vengono solitamente somministrati...