famulato
s. m. [dal lat. famulatus -us «condizione di famulus»: v. famulo]. – 1. Nell’anticaRoma, stato, condizione di famulo, di servo; nelle corporazioni medievali d’arti e mestieri, genericamente [...] il contratto di lavoro e di servizio; oggi, talvolta, la condizione di persona di servizio o, con valore collettivo, il complesso delle persone di servizio. 2. Nel linguaggio giur. dei secoli passati, ...
Leggi Tutto
mater familias
‹... famìlias› locuz. f., lat. (propr. «madre di famiglia»). – Nell’anticaRoma, la legittima sposa del pater familias, posta sotto l’autorità assoluta di questo. ...
Leggi Tutto
tibicine
tibìcine s. m. (f. -a) [dal lat. tibicen -cĭnis (f. tibicĭna), comp. di tibia «flauto» e tema affine a canĕre «cantare»]. – Nell’anticaRoma, flautista, suonatore di flauto o tibia: i tibicini, [...] che fin dai tempi più antichi formarono una corporazione, intervenivano in cerimonie di carattere privato, nei funerali, e anche in rappresentazioni teatrali, accompagnando l’azione con la musica. ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] (e quindi dare, mettere, prendere l’a., sposare, sposarsi; ant., giorno dell’a., il giorno delle nozze); a. senatorio, nell’anticaRoma, dato dapprima a coloro che andavano in ambasceria, come segno di autorità e di riconoscimento, poi ai senatori e ...
Leggi Tutto
cenacolo
cenàcolo s. m. [dal lat. cenacŭlum, der. di cenare «cenare»; gli usi fig. sono dal fr. cénacle]. – 1. Nell’anticaRoma, sala nella quale si cenava (di solito posta ai piani superiori). 2. Per [...] antonomasia: a. La stanza dove Gesù fece l’ultima cena con gli apostoli istituendo il sacramento dell’Eucaristia, e dove poi discese sugli apostoli lo Spirito Santo nel giorno della Pentecoste. b. Dipinto ...
Leggi Tutto
matrimo
agg. [dal lat. matrimus, der. di mater -tris «madre»]. – Nell’anticaRoma, detto di fanciullo che aveva la madre in vita; il termine ricorre spec. nell’espressione patrimo e matrimo, usata in [...] rapporto al culto, essendo un requisito, per servire in cerimonie religiose, quello di avere entrambi i genitori viventi ...
Leggi Tutto
matrona
matròna s. f. [dal lat. matrona, der. di mater -tris «madre»]. – 1. Nell’anticaRoma, la donna maritata, di origine libera (nel termine è spesso implicito il concetto di nobiltà di natali e di [...] .: a. Nell’uso letter., donna maritata, signora (e s’intende in genere di alta condizione sociale): le vergini, le m. e l’antiche madri (Boccaccio); Alto al genio di lui plaude il ventaglio De le pingui m. (Parini). b. Nell’uso com., donna alta e ...
Leggi Tutto
settenviro
settènviro (o settèmviro) s. m. [dal lat. septemvir -ĭri, comp. di septem «sette» e vir «uomo»]. – Nell’anticaRoma, ciascuno dei sette magistrati o sacerdoti investiti di funzioni civili, [...] religiose e sim ...
Leggi Tutto
sallustiano
agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. [...] In partic., orti s., grandiosa villa dell’anticaRoma, che dalla Porta Salaria giungeva quasi fino a Porta Pinciana, originariamente di proprietà di Cesare, poi acquistata da Sallustio. Per estens., che imita lo stile arcaizzante e conciso dello ...
Leggi Tutto
lustro2
lustro2 s. m. [dal lat. lustrum, forse propr. «illustrazione» e quindi identico al *lustrum da cui deriva lustrare «rischiarare»; v. lustrare1], letter. – Spazio di cinque anni, quinquennio: [...] ; l’opera fu compiuta in circa due l.; ha superato ormai i nove l. di età, i quarantacinque anni. Nell’anticaRoma, lustrum era propriam. il sacrificio espiatorio che i censori offrivano agli dèi ogni cinque anni al decadere dalla carica; la parola ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...