gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Romaantica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] dal servizio; gente di mare, nella marina mercantile, l’insieme delle persone che prestano la loro opera a bordo; nella marina antica, gente di remo, gente di capo, rispettivam. la ciurma e quelli che a essa sovrastavano: Prendici per tua g. di capo ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] loro i capelli. Nella più elegante e nobile delle cioccolaterie a Roma, Moriondo & Gariglio, questi giorni di vigilia sono febbrili più di un secolo fa, sono tutti prodotti dall’antica fabbrica di cioccolata Gay-Odin […] affidata alla moglie ...
Leggi Tutto
quirite
agg. e s. m. [dal lat. Quiris -itis (o Quiritis -is), di etimo incerto]. – Dei cittadini di Roma dell’età più antica, denominati appunto Quiriti (lat. Quirites). È usato soltanto in alcune espressioni [...] , come s. m., dei Quiriti; oppure nel linguaggio letter., sia in senso storico, con riferimento ai Romani dell’età più antica: veleggiando a sera Tra ’l Campidoglio E l’Aventino il reduce quirite Guardava in alto la città quadrata (Carducci), sia con ...
Leggi Tutto
quo vadis?
(lat. «dove vai?»). – Frase che si riferisce a un’antica tradizione leggendaria, secondo la quale s. Pietro, mentre s’allontanava da Roma dopo essere fuggito dal carcere Mamertino, ebbe la [...] : Domine, quo vadis? («Signore, dove vai?»), gli fu risposto: Romam, ut iterum crucifigar («A Roma, per essere crocifisso una seconda volta»); il santo allora, preso da vergogna, tornò a Roma e vi subì il martirio. La frase è entrata nell’uso dopo la ...
Leggi Tutto
guerriero
guerrièro (ant. guerrière e guerrèro) s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. ant. guerrier]. – 1. s. m. Uomo di guerra, combattente: un prode, forte, valoroso guerriero; indica soprattutto i combattenti [...] medievale, a cui l’armatura conferiva aspetto singolare di nobiltà e di forza: i g. troiani, i g. di Romaantica, i g. di Carlomagno. Meno com. il femm., con riferimento a eroine leggendarie o anche storiche. 2. agg. a. Dedito alla guerra, bellicoso ...
Leggi Tutto
vestigio
vestìgio s. m. [dal lat. vestigium, di origine sconosciuta, come il verbo affine vestigare «seguire le tracce» (da cui investigare)] (pl. i vestigi o le vestigia, e ant. le vestigie o vestige). [...] vestigio in terra di sé lascia, Qual fummo in aere e in acqua la schiuma (Dante); i v. dell’antica grandezza di Roma, le vestigia di un’antica civiltà scomparsa. 3. Ant. e raro (per incrocio con veste), al plur., vesti, indumenti, o altri oggetti di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] egizie, greche; le 383 t. delle mura aureliane, a Roma; le t. merlate dei castelli medievali, di una fortezza rinascimentale; cranio a t., sinon. di oxicefalia, turricefalia. 2. a. Antica macchina guerresca, a forma di torre a più ripiani, fornita di ...
Leggi Tutto
collatino
agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, [...] antica via romana che, distaccandosi sulla destra dalla via Tiburtina, conduceva a Collazia; il nome è conservato ancor oggi nella via Collatina e nella via Collatina Vecchia (dove sono visibili alcuni resti dell’antica strada). ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] o altro luogo pubblico: C. Traiana e C. Antonina, a Roma; C. Vendôme, a Parigi; ha altra funzione la c. spezzata del Banco di S. Giorgio intestati a una stessa persona. b. Antica forma di società (detta più propriam. contratto di colonna) che fiorì ...
Leggi Tutto
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche [...] a. C.: vasi m., di forme svariate, con decorazioni per lo più di tipo geometrico e monocrome; penisola m., antica denominazione della penisola salentina; lingua m. (o, come sost., il messapico), lingua documentata da glosse e iscrizioni dalle quali ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...