• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [8]
Botanica [6]
Storia [5]
Militaria [5]
Zoologia [5]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Industria [4]
Diritto [4]
Chimica [3]

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] . In partic., e con determinate specificazioni: a. In Grecia, c. antica (sec. 5° a. C.), quella che ha per rappresentante quasi unico così perché, per la prima volta in Europa, recitata da attori professionisti), caratterizzata dall’essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

sicofante

Vocabolario on line

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] , e in quello di altre città a regime democratico dell’antica Grecia, persona che di propria iniziativa denunciava alle autorità le blu e verde con riflessi metallici, comune in tutta l’Europa, e anche in alcune zone dell’Italia; rapidissimo nei ... Leggi Tutto

primavèra

Vocabolario on line

primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] primo de l’Etica «una rondine non fa primavera»). Nell’antica Roma, p. sacra, voto pubblico che il magistrato, a nome perenne (Primula veris, sinon. P. officinalis) che cresce nell’Europa e nell’Asia orientale in cespugli e prati assolati: ha molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

paleolìtico

Vocabolario on line

paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] ), il periodo del primo sviluppo dell’umanità, cui risale la più antica industria umana, pervenutaci in manufatti per lo più litici; il suo fa, mentre il suo termine si fa coincidere per l’Europa con la fine della glaciazione würmiana (10.000 anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

rìccio³

Vocabolario on line

riccio3 rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] appallottolarsi e rizzare gli aculei a scopo difensivo. In Europa sono diffuse tre specie, tra le quali la più valve quando i frutti sono maturi. 3. a. Nella tecnica militare antica, ordigno costituito da una grossa trave e da un’ampia tavola, irte ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] il continente antico, ma con riferimento agli avvenimenti storici più che alla configurazione geografica; il m. romano, le regioni che furono soggette all’impero romano; il nuovo m., l’America, contrapposta al vecchio m., che comprende l’Europa, l ... Leggi Tutto

teutònico

Vocabolario on line

teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle [...] 16° sec. come potente organizzazione politica e militare (cavalieri t.) intesa a espandere con la forza l’egemonia tedesca nell’Europa orientale. Croce t., in araldica, croce patente a linee curve, con il braccio inferiore più lungo degli altri tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

tanetiano

Vocabolario on line

tanetiano (o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), [...] Europa occidentale una grande ingressione marina, documentata dalla successione stratigrafica del bacino anglo-parigino, ricca di fossili marini, mentre ai bordi della regione parigina si formarono conglomerati che conservano i resti della più antica ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] di attività: la r. romana, il passaggio, nell’antica Roma, dal governo senatoriale al principato, cui si sociale, conseguente al sorgere delle prime industrie in Inghilterra, e quindi in Europa e nell’America del Nord, tra la fine del sec. 18° ... Leggi Tutto

vincetòssico

Vocabolario on line

vincetossico vincetòssico s. m. [dal nome della specie vegetale da cui è estratto, vincetoxicum, comp. del lat. vincĕre «sconfiggere» e toxĭcum «veleno», per l’antica credenza che la pianta avesse proprietà [...] asclepiadacee (Vincetoxicum hirundinaria, sinon. Cynanchum vincetoxicum) che cresce ai bordi dei boschi e nei luoghi soleggiati selvatici dell’Europa e dell’Asia: ha una radice fibrosa di odore nauseante, fusto eretto alto circa 50 cm, foglie ovate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
L'Europa in eta preistorica
L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia preistorica in quanto scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali