peplo
pèplo s. m. [dal lat. peplum e peplus, gr. πέπλον e πέπλος]. – Abito nazionale delle donne dell’anticaGrecia fino alla seconda metà del sec. 6°, quando fu generalmente sostituito (eccetto che [...] a Sparta) dal chitone: consisteva in un rettangolo di stoffa di lana, di colori varî, talvolta ricamato, che, ripiegato e fermato sopra le spalle da fibule, era tenuto aderente alla persona da una cintura ...
Leggi Tutto
astinomo
astìnomo s. m. [dal gr. ἀστυνόμος, comp. di ἄστυ «città» e tema di νέμω «amministrare»]. – In varie città dell’anticaGrecia, magistrato preposto alla polizia municipale. ...
Leggi Tutto
panegirico
panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, [...] riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’anticaGrecia, discorso a carattere encomiastico o suasorio che si pronunciava nelle adunanze festive del popolo; presso gli antichi Romani, discorso celebrativo in onore di un personaggio illustre: il p. ...
Leggi Tutto
enciclema
enciclèma s. m. [dal gr. ἐγκύκλημα, erronea lettura di ἐκκύκλημα, der. di ἐκκυκλέω «volgere, rotolare»] (pl.-i). – Macchina teatrale di legno montata su ruote, in uso nell’anticaGrecia, mediante [...] la quale si faceva apparire agli occhi degli spettatori quanto avveniva nell’interno di un ambiente ...
Leggi Tutto
enctesi
enctèṡi s. f. [dal gr. ἔγκτησις, comp. di ἐν «in» e κτῆσις «possesso»]. – Nell’anticaGrecia, il diritto al possesso, generalm. di beni immobili, spettante, nell’ambito di una polis, ai cittadini [...] e a quei soli stranieri benemeriti cui fosse stato concesso con apposito decreto ...
Leggi Tutto
docimasia
docimaṡìa s. f. [dal gr. δοκιμασία, der. di δοκιμάζω «esaminare, provare»]. – 1. Nell’anticaGrecia, l’esame dei requisiti richiesti per stabilire l’idoneità alle cariche pubbliche o a esercitare [...] altri uffici e diritti, per l’ammissione dei giovani tra gli efebi, ecc. 2. In medicina legale, complesso di saggi necroscopici diretti a dimostrare se un feto sia nato vivo o morto; più genericam., l’insieme ...
Leggi Tutto
file1
file1 s. f. [dal gr. ϕυλή]. – Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni dell’anticaGrecia e particolarm. quelle doriche e ioniche; conservarono in età storica [...] funzioni specialmente sacrali: intervenivano per regolare la vendetta del sangue, esercitavano qualche ingerenza nel diritto civile, spec. familiare, e avevano culti comuni ...
Leggi Tutto
boetarco
s. m. [dal gr. βοήϑαρχος, comp. del tema di βοηϑέω «aiutare» e ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nell’anticaGrecia, il comandante di truppe ausiliarie (da non confondere con beotarca). ...
Leggi Tutto
diftera
dìftera s. f. [dal gr. διϕϑέρα]. – Pelle di pecora o di capra, o anche di altro animale, che, appositamente conciata, era usata nell’anticaGrecia come materiale scrittorio. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la ceramica gode certamente di tradizione...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...