• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Religioni [78]
Storia [29]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [26]
Arti visive [26]
Letteratura [20]
Comunicazione [14]
Diritto [12]
Medicina [8]
Zoologia [8]

pìzia

Vocabolario on line

pizia pìzia (meno com. pìtia) s. f. [dal lat. Pythia, gr. Πυϑία]. – Nell’antica Grecia, la vergine sacerdotessa che, a Delfi, ricevute le richieste degli interroganti, entrava nell’adito del tempio e [...] recitava in stato di estasi i responsi dell’oracolo di Apollo Pizio, pronunciando parole più o meno sconnesse, che un sacerdote addetto (προϕήτης) parafrasava in versi ... Leggi Tutto

tìade

Vocabolario on line

tiade tìade s. f. [dal lat. Thyas -ădis, gr. Θυάς e più esattamente Θυϊάς -άδος, der. di ϑύω «infuriare»]. – Nell’antica Grecia, uno dei nomi (accanto a menade e baccante) con i quali si indicarono le [...] donne partecipanti ai riti orgiastici dionisiaci ... Leggi Tutto

tìaṡo

Vocabolario on line

tiaso tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e [...] alla danza orgiastica proprî del culto di Dioniso, ma talvolta si costituirono tiasi anche in onore di altre divinità (per es., Afrodite o Eracle); particolarmente importanti per la produzione poetica ... Leggi Tutto

simpolitìa

Vocabolario on line

simpolitia simpolitìa s. f. [dal lat. sympolitīa, gr. συμπολιτεία (comp. di σύν «con» e πολιτεία «stato giuridico di cittadino; costituzione politica»)]. – Nell’antica Grecia, atto pubblico con il quale [...] due città convenivano di riconoscere reciprocamente tutti i diritti dei proprî cittadini ai cittadini dell’altra, fondendosi così in un’unica polis in senso politico, religioso, civile, giuridico, ecc., ... Leggi Tutto

delfìnio²

Vocabolario on line

delfinio2 delfìnio2 agg. e s. m. [dal gr. Δελϕίνιος, Δελϕίνιον]. – Nell’antica Grecia: 1. agg. Epiteto cultuale di alcune divinità, e particolarm. di Apollo, derivato forse da una rappresentazione del [...] dio in aspetto di delfino, ma anche per gioco etimologico con Δελϕικός (v. delfico). 2. s. m. a. Nome che, in onore di Apollo Delfinio, aveva uno dei mesi del calendario in varie località. b. Sacrario ... Leggi Tutto

simpoṡïasta

Vocabolario on line

simposiasta simpoṡïasta s. m. [dal gr. συμποσιαστής, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, partecipante o convitato a un simposio. ... Leggi Tutto

trierarchìa

Vocabolario on line

trierarchia trierarchìa s. f. [dal gr. τριηραρχία]. – Nell’antica Grecia, l’ufficio del trierarco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trierarco

Vocabolario on line

trierarco (o trierarca) s. m. [dal gr. τριήραρχος o τριηράρχης (lat. trierarchus o trierarcha), comp. di τριήρης «trireme» e -αρχος o -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, comandante di una [...] trireme, che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della ciurma e della nave. A Roma, era così chiamato il comandante di navi minori, con rango inferiore al navarca; nella gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

grammatista

Vocabolario on line

grammatista s. m. [dal lat. grammatista, gr. γραμματιστής, der. di γράμμα -ματος (v. grammatico)] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, dal 4° sec. a. C., il maestro di scuola che insegnava i primi rudimenti [...] del leggere e dello scrivere. Per estens., nel linguaggio letter. (raro), maestro di grammatica: il compagno rimandai soletto Al grammatista (Pascoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

beòtico

Vocabolario on line

beotico beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo [...] Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al sec. 4°; dialetto b., l’antico dialetto greco della Beozia, misto di elementi eolici, che erano prevalenti, e di elementi dorici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 36
Enciclopedia
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la ceramica gode certamente di tradizione...
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali