attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della [...] , dagli inizî del 1° millennio a. C. fino all’inizio dell’ellenismo; dialetto a., dialetto grecoantico parlato nell’Attica, che presenta affinità con lo ionico ed è alla base della lingua comune (koinè); periodo a., secondo la divisione tradizionale ...
Leggi Tutto
doriforo
dorìforo s. m [dal lat. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος, comp. di δόρυ «lancia» e -ϕόρος «-foro»]. – Nella Greciaantica, l’atleta portatore di lancia, e la sua figurazione in scultura: il D. di Policleto. [...] Nella corte bizantina, soldato della guardia palatina ...
Leggi Tutto
naopei
naopèi s. m. pl. [dal gr. ναοποιοί, comp. di ναός «tempio» e tema di ποιέω «fare»]. – Funzionarî della Greciaantica, preposti alla fabbrica o al restauro di un tempio. ...
Leggi Tutto
ierodula
s. f. [dal gr. ἡ ἱερόδουλος: v. ierodulo]. – Nella Greciaantica, erano così chiamate le giovani donne che in varî santuarî erano addette al tempio, partecipando alle cerimonie con musica e [...] danza ed esercitando la sacra prostituzione all’interno del tempio stesso per arricchirne i proventi ...
Leggi Tutto
ierodulo
s. m. [dal gr. ἱερόδουλος, comp. di ἱερός «sacro» e δοῦλος «schiavo»]. – Nella Greciaantica, schiavo che compiva i servizî in un tempio, talora anche esercitando (come le ragazze dette ierodule) [...] la sacra prostituzione ...
Leggi Tutto
ierofante
(o gerofante) s. m. [dal gr. ἱεροϕάντης, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. Nella Greciaantica, il supremo sacerdote addetto ai misteri eleusini cui spettava, fra l’altro, [...] il compito di mostrare oggetti sacri (per es., una spiga di grano) nei momenti culminanti dei riti iniziatici, e di pronunciare alcune formule sacre. 2. fig., scherz. o iron. Persona dotata di grande autorità ...
Leggi Tutto
ieromnemone
ieromnèmone s. m. [dal gr. ἱερομνήμων -ονος, comp. di ἱερός «sacro» e μνήμων «memore»]. – Nella Greciaantica, denominazione di funzionarî addetti ai templi con funzione di archivisti e di [...] contabili ...
Leggi Tutto
ieropeo
ieropèo s. m. [dal gr. ἱεροποιός, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ποιέω «fare»]. – Nella Greciaantica, denominazione di magistrati che esercitavano un ufficio pertinente al culto (per es., [...] l’amministrazione dei beni di un tempio) ...
Leggi Tutto
semplicista1
semplicista1 s. m. [der. di semplice2] (pl. m. -i). – Nel sec. 16°, chi, come il rizotomo della Greciaantica, si dedicava alla raccolta delle erbe medicinali e allo studio delle loro virtù [...] (alcuni semplicisti furono anche medici insigni). Oggi, sinon. di erborista ...
Leggi Tutto
diobolo
dïòbolo s. m. [dal gr. διώβολον, comp. di δι- «due» e ὀβολός «obolo»]. – Moneta di due oboli, in uso in parecchie città della Greciaantica. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la ceramica gode certamente di tradizione...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...