• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Religioni [78]
Storia [29]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [26]
Arti visive [26]
Letteratura [20]
Comunicazione [14]
Diritto [12]
Medicina [8]
Zoologia [8]

fallòforo

Vocabolario on line

falloforo fallòforo s. m. [dal gr. ϕαλλοϕόρος, comp. di ϕαλλός «fallo2» e -ϕόρος «-foro»]. – Portatore del fallo nelle cerimonie orgiastiche della Grecia antica; anche, attore delle antiche farse popolari, [...] che portava, oltre alla maschera, un fallo ... Leggi Tutto

tricomìa

Vocabolario on line

tricomia tricomìa s. f. [dal gr. τρικωμία, comp. di τρι- «tre» e κώμη «villaggio»]. – Nella Grecia antica, unione di tre kòmai (v. kome) a costituire un maggiore aggregato politico. ... Leggi Tutto

cistòforo

Vocabolario on line

cistoforo cistòforo s. m. [dal lat. cistophŏrus, gr. κιστοϕόρος, comp. di κίστη «cista1» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. (f. -a) Chi, in Grecia, portava la cista nei sacrifici in onore di Dioniso o di Demetra. [...] 2. Antica e pregiata moneta d’argento (così chiamata perché sul diritto rappresentava la sacra cista bacchica dalla quale usciva un serpente), con peso di 12-13 g, largamente diffusa in Asia Minore a partire dalla fine del 3° sec. a. C. ... Leggi Tutto

dèlfico

Vocabolario on line

delfico dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; [...] tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito in partic. ad Apollo, che in Delfi aveva il suo principale centro di culto, con allusione sia al dio della profezia sia al dio ispiratore di poesia: la lieta ... Leggi Tutto

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] con la ricerca di soluzioni a concreti problemi di calcolo (computo commerciale, agrimensura, navigazione, ecc.). Nella Grecia antica, tale scienza si configura come rigoroso sistema deduttivo (spec. nella sintesi euclidea della geometria) e come ... Leggi Tutto

braurònie

Vocabolario on line

brauronie braurònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Βραυρώνια]. – Festa della Grecia antica, che si celebrava ogni cinque anni nella località attica di Braurone in onore di Artemide; in essa, fanciulle vestite [...] con uno speciale costume del colore di croco, per atteggiarsi a orse, sacrificavano alla dea una capra ... Leggi Tutto

còtile¹

Vocabolario on line

cotile1 còtile1 s. f. [dal lat. coty̆la, gr. κοτύλη, propr. «ciotola»]. – 1. Nella Grecia antica, unità di misura di capacità per aridi, pari a 0,274 litri in Attica e 0,242 litri ad Alessandria. 2. [...] In anatomia, sinon. di acetabolo ... Leggi Tutto

parràṡio

Vocabolario on line

parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come [...] luogo idealizzato di vita pastorale e di poesia idillica: Mortale guidatrice D’oceanine vergini La Parrasia pendice Tenea la casta Artemide (Foscolo); Bosco Parrasio, nome dato alla sede dove si riunivano ... Leggi Tutto

sinclèto

Vocabolario on line

sincleto sinclèto s. f. [dal gr. σύγκλητος, femm. (sottint. βουλή «assemblea»), propriam. agg. «convocata, radunata», der. di συγκαλέω «convocare»]. – Nella Grecia antica, assemblea cittadina o di soci [...] di una lega, a carattere generalm. straordinario ... Leggi Tutto

làura

Vocabolario on line

laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica [...] sinon. di monastero, restringendosi anzi a indicare i monasteri più famosi per numero e santità di monaci (sono tali, per es., la laura del monte Sinai in Palestina, quella del monte Athos in Grecia, la l. delle grotte presso Kiev in Ucraina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Enciclopedia
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la ceramica gode certamente di tradizione...
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali