podio
pòdio s. m. [dal lat. podium, gr. πόδιον, der. di πούς ποδός «piede»]. – 1. In architettura, basamento, piedistallo su cui si elevano gli edifici, in partic. i templi, per dar loro una posizione [...] l’accesso alla costruzione solo sul fronte principale, tramite un’ampia scalinata. Con lo stesso termine si indicava nell’anticaRoma il basamento che reggeva il palco imperiale nei luoghi di pubblici spettacoli; anche il muro che sollevava la prima ...
Leggi Tutto
lettisternio
lettistèrnio s. m. [dal lat. lectisternium, comp. di lectus «letto2» e tema di sternĕre «stendere a terra»]. – Nell’anticaRoma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle [...] divinità adagiate su un letto col braccio sinistro appoggiato su un cuscino ...
Leggi Tutto
feralie
feràlie s. f. pl. [dal lat. feralia, propr. neutro pl. di feralis «ferale»]. – Solennità annuale dei morti nell’anticaRoma, che si celebrava il 21 febbr., l’ultimo giorno delle feste parentali. ...
Leggi Tutto
desultore
desultóre s. m. [dal lat. desultor -oris, der. di desilire «saltar giù», supino desultum]. – Nell’anticaRoma, cavaliere che nei giochi circensi saltava in corsa da un cavallo a un altro da [...] lui stesso tenuto alla briglia ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] di avorio, incavata rispetto ai margini e rivestita di cera sulla faccia anteriore, talvolta anche su entrambe le facce, usata nell’anticaRoma e in Grecia come supporto alla scrittura: vi si scriveva incidendo con la punta di uno stilo (di legno, di ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] i c. di un’accusa; in funzione appositiva: argomento c., principale, basilare. 3. ant. Punto cardinale. 4. Nell’anticaRoma, la linea in direzione nord-sud tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste; da tale rito derivano le norme ...
Leggi Tutto
saturnali
s. m. pl. [dal lat. Saturnalia, neutro pl. dell’agg. Saturnalis, der. di Saturnus, nome del dio Saturno]. – 1. Solenne festa religiosa dell’anticaRoma, di carattere popolare, che si celebrava [...] in onore del dio Saturno, in un periodo compreso tra il 17 e il 23 dicembre, coincidente con il solstizio d’inverno e pertanto connesso con la fine del ciclo dell’anno solare; celebrata fin dall’età repubblicana ...
Leggi Tutto
arvale
s. m. [dal lat. arvalis, agg. der. di arvum «campo coltivato»]. – Nell’anticaRoma, ciascuno dei dodici membri componenti la confraternita sacerdotale dei fratres Arvales, addetti al culto di [...] Cerere (sotto il nome di dea Dia), in onore della quale celebravano, in maggio, riti di carattere agreste, come, per es., la purificazione dei campi ...
Leggi Tutto
tensa
tènsa s. f. [dal lat. tensa]. – Nell’anticaRoma, carro a due ruote, con cassone cubico, costruito con materiali pregiati e con eleganti decorazioni; tirato da cavalli e talvolta da elefanti, era [...] usato per trasportare solennemente gli attributi delle divinità (le cui immagini erano invece portate a spalla), o le raffigurazioni degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale divinizzati o ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] I, 1x, 9: sì come dice il mio maestro Aristotile nel primo de l’Etica «una rondine non fa primavera»). Nell’anticaRoma, p. sacra, voto pubblico che il magistrato, a nome del popolo romano, faceva agli dei di consacrare loro tutti i nati della ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...