torto1
tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta [...] collotorto); occhi t., biechi, stravolti. Muro Torto, a Roma, tratto delle Mura Aureliane tra Porta del Popolo e Porta in avanti di un enorme blocco di muratura. b. Nella lingua antica, con uso più largo, come mostrano i numerosi esempî che seguono: ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] Milano; il quartiere m. di una città; la Grecia m., la Roma m., espressioni, queste ultime, con cui si può alludere sia al periodo o dell’età storica moderna (per lo più contrapposto agli antichi). Al sing., con valore neutro, tutto ciò che esprime ...
Leggi Tutto
rica
s. f. [dal lat. rica, di origine sconosciuta]. – Pezzo di stoffa purpurea, quadrato e frangiato, portato sul capo dalle donne, nella Romaantica, come un velo, nei sacrifici, in altre occasioni [...] solenni, nei funerali e durante pubblico lutto ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] pieghe nelle varie operazioni di lavaggio. c. Nell’edilizia antica e moderna, muratura a sacco, tipo di muratura usata ovulo prendendo origine dalla megaspora fertile. 8. Saccheggio: il s. di Roma (1527); mettere, mandare a sacco (e, rafforzato, a s. ...
Leggi Tutto
viatico
vïàtico s. m. [dal lat. viatĭcum, der. di via «via2»] (pl. -ci, raro). – 1. In Romaantica, l’insieme delle cose (cibo, vesti, denaro) che una persona portava con sé mettendosi in viaggio; questo [...] sign. si conserva talora nell’uso letter. anche in età moderna. Per estens., le spese pagate dallo stato ai magistrati che partivano per la provincia, agli ambasciatori, ecc. In epoca feudale, il termine ...
Leggi Tutto
viatore
viatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. viator-oris, der. di viare «viaggiare», a sua volta der. di via «via2»]. – 1. letter. Viandante: Chi fa il buon viator sicuro e lieto L’alte nevi stampar, [...] con riferimento all’uomo, considerato come un viandante che nella vita terrena cammina per raggiungere il cielo. 2. In Romaantica, messo o cursore alle dipendenze di diversi magistrati e di sacerdoti. I viatori erano per lo più liberi e avevano ...
Leggi Tutto
trittico
trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Romaantica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] e appunti, composto di tre tavolette, per lo più di legno e d’avorio, articolate mediante cerniera e ripiegabili l’una sull’altra: le tavolette avevano all’interno un bordo rilevato che delimitava lo spazio ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Romaantica (il primo, [...] il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo e Crasso, ecc.), e poi, per analogia, anche in epoche più recenti (il t. della Repubblica Romana del 1849); dignità di triunviro: aspirare al triunvirato. In usi ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Romaantica, membro di una magistratura collegiale formata [...] da tre persone (dette triumvĭri o anche tresvĭri), investita sia di funzioni amministrative e di polizia sia, nell’ultima età repubblicana, del supremo potere politico e militare. b. Per estens., in età ...
Leggi Tutto
liberali
s. m. pl. (o liberàlie s. f. pl.) [dal lat. Liberalia]. – Feste della Romaantica in onore del dio Libero (nome latino di Bacco): si celebravano ogni anno, il 17 marzo, e in quel giorno i giovani [...] assumevano la toga virile ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...