• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Religioni [51]
Storia [25]
Arti visive [25]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [21]
Vita quotidiana [20]
Moda [17]
Alta moda [17]
Medicina [15]
Zoologia [14]

sago²

Vocabolario on line

sago2 sago2 s. m. [dal lat. sagum] (pl. -ghi). – 1. Presso gli antichi Romani, mantello non molto grande, per lo più usato da militari, costituito da un pezzo quadrato di stoffa, in genere rozza e pesante, [...] fermato con una fibbia sul petto o su una spalla. 2. letter. Saio, veste di stoffa ruvida e rozza dei monaci: su’ dischiusi tumuli per quelle Chiese prostesi in grigio s. i padri (Carducci) ... Leggi Tutto

ambulacro

Vocabolario on line

ambulacro s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani [...] detta ambulatio. Con accezioni più limitate o particolari: corridoio tra il colonnato e la cella del tempio periptero; corridoio o galleria nelle catacombe; nelle chiese gotiche, lo spazio praticabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oneràrio

Vocabolario on line

onerario oneràrio agg. [dal lat. onerarius, der. di onus onĕris «peso, carico»]. – Nave o. (anche assol. oneraria, s. f.), nome generico delle navi da carico presso gli antichi Romani, esteso talora, [...] nell’uso letter., a indicare anche bastimenti da carico dell’età moderna. In epoca più recente, l’espressione è stata talora usata per indicare le unità ausiliarie di una flotta militare destinate ad assicurarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

amènto

Vocabolario on line

amento amènto s. m. [dal lat. amentum]. – 1. Nome dato dagli antichi Romani a una correggia di cuoio fissata presso l’impugnatura del giavellotto per facilitarne la presa e il lancio. 2. In botanica, [...] infiorescenza (spiga semplice o spiga di cime) con asse allungato e con fiori o solo staminiferi o solo pistilliferi; è detta anche gattino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] essa, fatta di tale stoffa, o che ha tale colore, segno esteriore di particolare dignità (presso gli antichi Romani, simbolo dell’ordine senatorio ed equestre, nell’impero bizantino della sovranità imperiale, e ancor oggi della dignità cardinalizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

dominare

Vocabolario on line

dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] su una o più persone. Si usa con le prep. in, su: d. in casa propria; gli antichi Romani dominarono su gran parte del mondo; gli Austriaci hanno dominato a lungo in Italia; d. sui mari, averne il dominio. b. estens. Essere superiore: dominava fra ... Leggi Tutto

calèno

Vocabolario on line

caleno calèno agg. [dal lat. Calenus]. – Dell’antica cittadina campana di Cales, oggi Calvi Risorta, in prov. di Caserta: vino c., molto pregiato e celebrato dagli antichi Romani (anche come s. m.: il [...] caleno). Vasi c., serie di vasi di argilla (soprattutto coppe basse senza anse e patere umbilicate), prodotti nel 3° e 2° sec. a. C. a Cales; sono caratterizzati da un rivestimento di vernice nera lucente ... Leggi Tutto

squartaménto

Vocabolario on line

squartamento squartaménto s. m. [der. di squartare]. – L’azione, l’operazione di squartare, il fatto di venire squartato: s. di un bue macellato. In passato, forma esemplare di esecuzione capitale di [...] le membra sul luogo dell’esecuzione o del delitto; una forma particolare di squartamento, in uso già presso gli antichi Romani, consisteva nel legare solidamente le braccia aperte e le gambe divaricate del condannato a quattro cavalli che, lanciati ... Leggi Tutto

donàrio

Vocabolario on line

donario donàrio s. m. [dal lat. donarium (der. di donum «dono»)]. – 1. Termine che, presso gli antichi Romani, indicava sia il luogo dove erano custodite le offerte agli dei, sia anche il singolo dono [...] votivo. 2. In numismatica, nome di monete coniate per commemorare un avvenimento, e per essere regalate, ma che potevano anche aver corso regolare (per es., il pezzo d’oro del peso di uno zecchino e il ... Leggi Tutto

fimbria

Vocabolario on line

fimbria fìmbria s. f. [dal lat. fimbriae -arum pl.]. – 1. Presso gli antichi Romani, orlo frangiato di vesti eleganti; il nome è stato usato, nel linguaggio letter., anche per vesti di epoche successive [...] e recenti: con le f. ampissime avvolgendosi (Boccaccio); una di quelle tuniche a mille pieghe ... con la f. stampata in sanguigno d’un fregio di polpi al modo fenicio (D’Annunzio). 2. estens. a. Orlo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
Romani antichi
Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora...
annona
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali