• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Religioni [51]
Storia [25]
Arti visive [25]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [21]
Vita quotidiana [20]
Moda [17]
Alta moda [17]
Medicina [15]
Zoologia [14]

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] , sommità a punta di un campanile e sim.: su l’ultima Pinna dell’ultima torre (Pascoli). 5. Nome dato dagli antichi Romani ai merli dell’aggere, che, alzandosi circa un metro dal terrapieno, proteggevano i difensori dai dardi e dalle pietre lanciate ... Leggi Tutto

Mare Nostrum

Vocabolario on line

Mare Nostrum locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la [...] campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio e dal fascismo), in rapporto a una politica di affermazione italiana nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

fumàrio

Vocabolario on line

fumario fumàrio agg. [der. di fumo]. – Del fumo, per il fumo; usato solo nella locuz. canna fumaria, tubo o canale di varia grandezza costituente il condotto per cui passa il fumo dei camini. Più raro [...] e letter., cella f., la cella o stanza che presso gli antichi Romani veniva riempita di fumo per asciugare la legna da ardere e invecchiare il vino (in lat., fumarium s. neutro). ... Leggi Tutto

dorsüale

Vocabolario on line

dorsuale dorsüale s. m. [dal lat. dorsualia -ium, neutro pl., der. di dorsum «dorso»]. – Larga fascia di stoffa che gli antichi Romani ponevano in segno di consacrazione sul dorso della bestia condotta [...] al sacrificio ... Leggi Tutto

fumóso

Vocabolario on line

fumoso fumóso agg. [dal lat. fumosus]. – 1. a. Che fa molto fumo: legna f.; fiaccola, torcia fumosa. b. Pieno di fumo, o annerito dal fumo: aria f.; cucina fumosa. c. letter. Di vino, generoso, gagliardo [...] (con allusione all’uso degli antichi Romani di far invecchiare i vini nella cella fumaria): il f. falerno. 2. fig. a. Oscuro, complicato, contorto: discorso, scritto f.; stile f.; scrittore f. (f. carme furono definiti da P. Giordani i Sepolcri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

indigitaménti

Vocabolario on line

indigitamenti indigitaménti s. m. pl. [dal lat. indigitamenta -orum, der. di indigitare «invocare (gli dei)», forse in rapporto etimologico con la voce prec.]. – Formule sacre degli antichi Romani, con [...] le quali s’invocavano con un epiteto apposito le varie divinità che presiedevano ai singoli atti della vita privata ... Leggi Tutto

apparitóre

Vocabolario on line

apparitore apparitóre s. m. [dal lat. apparĭtor -oris, der. di apparere «apparire accanto, stare ai comandi di qualcuno»]. – Presso gli antichi Romani, subalterno al servizio dei magistrati, dell’imperatore, [...] dei sacerdoti (per es., gli scribi, gli araldi, i lettori). Nell’età di mezzo, si continuò a dare questo nome ai servi di varî magistrati e, in qualche luogo, anche di autorità militari; in Piemonte, alla ... Leggi Tutto

portòrio

Vocabolario on line

portorio portòrio s. m. [dal lat. portorium, aplologia di *portitorium, der. di portĭtor -oris «doganiere» (da portus «porto3»)]. – Presso gli antichi Romani, dazio d’importazione, dovuto tanto dalle [...] regioni esterne dell’Impero, quanto dalle province limitrofe, per le merci importate per via di terra o marittima o fluviale ... Leggi Tutto

senior

Vocabolario on line

senior 〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto [...] e quindi più lunga esperienza nella professione ma anche una più provata capacità o una superiore responsabilità. 4. Presso gli antichi Romani i seniores erano i cittadini tra il 46° e il 60° anno di età che, agli effetti militari, costituivano la ... Leggi Tutto

decèmpeda

Vocabolario on line

decempeda decèmpeda s. f. [dal lat. decempĕda, comp. di decem «dieci» e pes pedis «piede»]. – Unità di misura di lunghezza degli antichi Romani, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,956 metri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
Romani antichi
Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora...
annona
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali