• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Religioni [51]
Storia [25]
Arti visive [25]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [21]
Vita quotidiana [20]
Moda [17]
Alta moda [17]
Medicina [15]
Zoologia [14]

ustrino

Vocabolario on line

ustrino s. m. (o ustrina f.) [dal lat. ustrinum o ustrina, der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare»]. – Luogo dove gli antichi Romani usavano bruciare i corpi dei morti, generalmente posto presso [...] i colombarî o vicino alle tombe nelle necropoli ... Leggi Tutto

obsecrazióne

Vocabolario on line

obsecrazione obsecrazióne s. f. [dal lat. obsecratio -onis, der. di obsecrare: v. ossecrare]. – Presso gli antichi Romani, pubblica preghiera indetta dal senato o dai pontefici, per espiazione di colpe [...] e per allontanare l’ira degli dei. V. anche ossecrazione ... Leggi Tutto

decimazióne

Vocabolario on line

decimazione decimazióne s. f. [dal lat. tardo decimatio -onis]. – L’atto, il fatto di decimare, sia nel senso storico, sia nel sign. estens. del verbo (v. decimare1). Pena della d.: pena militare in [...] uso presso gli antichi Romani, che consisteva nell’estrarre a sorte e condannare al supplizio, in un gruppo di prigionieri o in un reparto di soldati colpevoli di reato, un individuo ogni dieci; la pena è stata applicata talora anche in tempi moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

declamazióne

Vocabolario on line

declamazione declamazióne s. f. [dal lat. declamatio -onis]. – 1. a. L’atto e il modo di declamare, e il componimento stesso che viene declamato: d. di versi, di un brano; buona, cattiva d.; ascoltare [...] l’aumento dei prezzi; componimento retorico, privo di sostanza: versi che sono pura declamazione. 2. Presso gli antichi Romani, esercizio pratico di recitazione ad alta voce di discorsi preparati, oppure esercitazione scolastica oratoria su un tema ... Leggi Tutto

càmpago

Vocabolario on line

campago càmpago (o còmpago) s. m. [dal lat. tardo campăgus, di etimo incerto] (pl. -gi), ant. – Calzatura degli antichi Romani nel periodo del Basso Impero, simile al sandalo, ricoprente la pianta e [...] le dita del piede, cui era assicurata mediante corregge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

statóre²

Vocabolario on line

statore2 statóre2 (propr. Statóre) agg. [dal lat. Stator -oris, der. di stare «stare fermo»]. – Epiteto con cui, nel culto degli antichi Romani, era invocato Giove come colui che dà agli eserciti la [...] forza di resistere; si ha memoria di alcuni templi dedicati a Giove Statore in Roma antica nell’età repubblicana. ... Leggi Tutto

àuspice

Vocabolario on line

auspice àuspice s. m. [dal lat. auspex -pĭcis, comp. di avis «uccello» e tema di specĕre «guardare»]. – Chi traeva gli auspìci, presso gli antichi Romani. Per estens., promotore, favoreggiatore: Il matrimonio, [...] ch’a. ebbe Amore (Ariosto); e in costruzioni assolute: l’accordo avvenne a., il governo. Talora anche agg., che è di buon augurio, propizio: Scuotesti, vergin divina, l’auspice Ala su gli elmi chini da ... Leggi Tutto

diro

Vocabolario on line

diro agg. [dal lat. dirus], letter. – Crudele, atroce, feroce: O fucina d’inganni, o pregion dira (Petrarca); fato acerbo e d. (Poliziano); minaccia gl’itali penati Annibal d. (Carducci). Più genericam., [...] I vetusti divini (Leopardi); Mia d. sete ... (D’Annunzio). Al plur. femm., le Dire, attributo con cui erano anche denominate dagli antichi Romani (Dirae, o Dirae deae, «le dee crudeli») le Furie, divinità malefiche corrispondenti alle Erinni greche. ... Leggi Tutto

concìlio

Vocabolario on line

concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, [...] , e T. Tasso (Ger. Lib. XIII, 4) chiama c. infame quello dei demonî e delle streghe. 3. Presso gli antichi Romani, il termine (lat. concilium) indicò assemblee e riunioni, di popoli stranieri, di confederazioni, della plebe, di tutto il popolo, ecc ... Leggi Tutto

galèro

Vocabolario on line

galero galèro s. m. [dal lat. galerus, galerum, affine a galea «elmo»]. – 1. a. Copricapo degli antichi Romani a forma di calotta, per lo più di cuoio, usato da campagnoli, da cacciatori e da guerrieri [...] che talvolta lo coprivano con l’elmo metallico. b. Elemento dell’armatura dei gladiatori (reziarî) posto a protezione dell’omero. 2. Per estens., nome di varî tipi di copricapi ecclesiastici, fra i quali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Enciclopedia
Romani antichi
Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora...
annona
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali