• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Religioni [51]
Storia [25]
Arti visive [25]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [21]
Vita quotidiana [20]
Moda [17]
Alta moda [17]
Medicina [15]
Zoologia [14]

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] ; lo stesso che palina1. 3. a. Unità di misura di lunghezza equivalente a dieci piedi (cioè a circa 2,956 m) usata dagli antichi Romani con il nome di pertĭca o anche di decempĕda. b. Unità di misura di lunghezza e di superficie in uso in varî paesi ... Leggi Tutto

rèda²

Vocabolario on line

reda2 rèda2 s. f. [dal lat. reda o raeda, voce di origine gallica]. – Presso gli antichi Romani, tipo di carro pesante a quattro ruote, usato per il trasporto di persone e di cose. ... Leggi Tutto

gallicinio

Vocabolario on line

gallicinio gallicìnio s. m. [dal lat. gallicinium, comp. di gallus «gallo3» e tema di canĕre «cantare1»], letter. – Canto del gallo; anche, quella parte della notte, verso l’alba, in cui suole cantare [...] il gallo. Presso gli antichi Romani, una delle vigilie in cui era divisa la notte, successiva alla mezzanotte. ... Leggi Tutto

larva

Vocabolario on line

larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – [...] 1. Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi e malefici dei morti che in vita erano stati malvagi. 2. a. estens. Spettro, fantasma, ombra: S’odon fremendo errar l. maligne (T. Tasso); corrusche D’armi ferree vedea l. guerriere Cercar ... Leggi Tutto

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] : Austria S. o Alta Austria, rispetto al corso del Danubio (contrapp. all’Austria Inferiore o Bassa Austria); presso gli antichi Romani, invece, quando una provincia era divisa in due parti, era detta superiore la parte più vicina a Roma (quindi ... Leggi Tutto

luco

Vocabolario on line

luco s. m. [dal lat. lucus, ant. loucus (cfr. sanscr. loká- «spiazzo», lituano laũkas «campo»), in origine «radura nel bosco, dove arriva la luce del sole», affine a lucēre «brillare, splendere»] (pl. [...] -chi). – Boschetto, particolarmente come luogo sacro degli antichi Romani; ritenuto (anche in altre religioni) dimora di divinità e di potenze sovrumane imprecisate, per lo più legate alla natura, era talora fornito di un altare. ◆ Il nome rimane ... Leggi Tutto

parentale

Vocabolario on line

parentale agg. [dal lat. parentalis, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – Dei genitori o, in senso più largo, dei parenti: autorità p. (dei genitori sui figli); vincolo p., relazioni p., di [...] si concede a chi, padre o madre, abbia appena avuto un figlio; vendetta p., nell’antico diritto germanico; riti, cerimonie p., quelli che si facevano, presso gli antichi Romani, in onore dei defunti (v. parentali). In zoologia, cure p., l’insieme dei ... Leggi Tutto

lìngula

Vocabolario on line

lingula lìngula s. f. [dal lat. lingŭla, dim. di lingua «lingua» (come organo anatomico)]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola arma senza guardia con lama a forma di foglia; era usata prima dell’adozione [...] del gladio. 2. In anatomia, nome di varie formazioni strette e allungate, in qualche modo simili a una linguetta: l. cerebellare, nel cervelletto; l. polmonare, nel lobo superiore del polmone sinistro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

cìṡio

Vocabolario on line

cisio cìṡio s. m. [dal lat. cisium, voce di origine gallica]. – Presso gli antichi Romani, leggero e veloce carrozzino a due ruote, tirato da uno o due cavalli, usato particolarmente per rapidi viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sescùncia

Vocabolario on line

sescuncia sescùncia s. f. [dal lat. sescuncia (= sesquiuncia), comp. di sesqui- (v. sesqui-) e uncia «oncia»] (pl. -ce o -cie). – Unità di misura ponderale presso gli antichi Romani, pari a un’oncia [...] e mezza, cioè all’ottava parte di una libbra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
Romani antichi
Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora...
annona
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali