• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Religioni [51]
Storia [25]
Arti visive [25]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [21]
Vita quotidiana [20]
Moda [17]
Alta moda [17]
Medicina [15]
Zoologia [14]

sesquipedale

Vocabolario on line

sesquipedale agg. [dal lat. sesquipedalis «di un piede e mezzo», comp. di sesqui- e pedalis, der. di pes pedis «piede»]. – In senso proprio, laterizî s., i mattoni con lato di un piede e mezzo usati [...] dagli antichi Romani. In senso fig., nell’uso letter., con riferimento al sign. che piede ha nella metrica, parole s. (per reminiscenza dell’oraziano sesquipedalia verba, nel v. 97 dell’Ars poetica), parole lunghe un piede e mezzo, quindi, per estens ... Leggi Tutto

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] colloquio, entrare in ragionamenti: egli vi trasporta ad un tratto tra quelle rovine, e vi evoca le ombre degli antichi romani con cui viene a p. (Tarchetti). Più in partic., abboccamento, convegno, anche su affari politici, tra rappresentanti di due ... Leggi Tutto

laticlàvio

Vocabolario on line

laticlavio laticlàvio s. m. [dal lat. laticlavium, neutro sostantivato dell’agg. laticlavius, comp. di latus «largo» e clavus «striscia di porpora»]. – Presso gli antichi Romani, la tunica orlata di [...] una larga striscia di porpora, portata dai senatori e poi anche dai membri delle famiglie senatorie (che la indossavano all’uscita dalla minore età). Per estens., e spesso scherz. (con riferimento a tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ìnferi

Vocabolario on line

inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli [...] abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta come Mani (di Manes). 2. Per estens., i luoghi infernali, l’oltretomba pagano: la discesa di Enea agli i.; evocare dagli i.; scherz., mandare agli i., mandare ... Leggi Tutto

infèrie

Vocabolario on line

inferie infèrie s. f. pl. [dal lat. inferiae -arum, der. di inferre «portare», con raccostamento paretimologico a infĕri «l’oltretomba, gli dèi Inferi»]. – Sacrificio offerto dagli antichi Romani ai [...] Mani in feste private che, in epoca imperiale, si celebravano di solito in determinati giorni dell’anno adornando le tombe con fiori e corone, banchettando sui sepolcri e offrendo libagioni; più genericam., ... Leggi Tutto

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] strumento scrittorio per eccellenza degli antichi Romani (detto anche, anticam., stile), costituito di un’asticella di osso, di metallo, ecc., appuntita da una parte per scrivere e piatta dall’altra per cancellare e spalmare di nuovo la cera sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lùnula

Vocabolario on line

lunula lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] , aventi gli estremi in comune e giacenti da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende. 2. Presso gli antichi Romani, piccolo oggetto a forma di spicchio lunare che veniva appuntato come amuleto sulle vesti di donne e bambini e talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

céna

Vocabolario on line

cena céna s. f. [lat. cēna, che presso gli antichi Romani era il pasto più importante della giornata; aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta]. – Pasto della sera, e [...] l’insieme delle vivande che lo formano: una c. frugale; una lauta c.; andare, mettersi a c.; che c’è da c. (o per c.)? Locuzioni: essere a c., cenare: ieri sono stato a c. da amici; invitare qualcuno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

règolo²

Vocabolario on line

regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare [...] i minori re dell’Africa o dell’Asia, è stato talvolta ripreso, in tempi moderni, come sinon. di ras e, con sign. estens., per indicare signore di limitato dominio, spesso con valore spreg.: La sua legge ... Leggi Tutto

precidàneo

Vocabolario on line

precidaneo precidàneo agg. [dal lat. praecidaneus «immolato prima», der. di praecidĕre: v. precidere]. – Era così qualificato dagli antichi Romani il sacrificio preliminare che si soleva offrire agli [...] dei alla vigilia dei grandi sacrifici, per espiare in antecedenza gli eventuali errori e le colpe rituali che si sarebbero potuti commettere durante lo svolgersi del rito nel giorno seguente (per es., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
Romani antichi
Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora...
annona
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali