tripudiare
v. intr. [dal lat. tripudiare, der. di tripudium «tripudio»] (io tripùdio, ecc.; aus. avere). – 1. Presso gli antichiRomani, eseguire il tripudio. 2. Esultare, fare grandi manifestazioni [...] di gioia e allegrezza: i cittadini tripudiavano per la vittoria; meno com., fare baldoria: Eccolo lì, pazzo più che mai. A t. con donne, e sua moglie sospira (Goldoni) ...
Leggi Tutto
caristio
carìstio agg. e s. m. [dal lat. carystium (marmor) «marmo di Caristo»]. – Varietà di marmo cipollino, di origine greca (famose erano le cave di Caristo, città posta all’estremità meridionale [...] dell’Eubea), adoperato dagli antichiRomani. ...
Leggi Tutto
instaurazione
instaurazióne (meno com. istaurazióne) s. f. [dal lat. instauratio -onis]. – 1. Istituzione, creazione di nuovi ordini o sistemi politico-sociali, di nuove tendenze, e sim.: l’i. di un [...] assolutista, di un governo di pace; i. di un gusto poetico, artistico, di un nuovo costume di vita. 2. Presso gli antichiRomani, la ripetizione di pubblici giochi, o di una parte di essi, che si dubitava fossero stati fatti senza osservare le regole ...
Leggi Tutto
feziale
(o feciale) s. m. e agg. [dal lat. fetialis, fecialis]. – Ciascuno dei 20 sacerdoti, costituenti un collegio o corporazione, che presso gli antichiRomani erano depositarî del diritto sacro di [...] concludere trattati di alleanza e di dichiarare la guerra ...
Leggi Tutto
nemorense
nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichiRomani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario [...] del bosco presso Ariccia (in prov. di Roma), dal quale derivò anche il toponimo di Nemi, dato alla località e al lago su cui il bosco si affaccia. 2. agg. e s. m. e f., letter. Appartenente o relativo ...
Leggi Tutto
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichiRomani la parola fu usata anche per [...] indicare un colore scuro, indeterminato, simile a quello della bacca del mirto, con riferimento ai capelli oppure al pelame equino: Vide ... stillar la mirtea Chioma rugiade assire (Carducci, che si rifà ...
Leggi Tutto
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, [...] e sim., sgarbato, grossolano, rozzo: maniere, parole un po’ b.; gente b.; e io ero contenta che il corpo di figlio morto ci aveva una tomba vera scavata di roccia. Ma l’antichiromani b. e ignoranti hanno chiuso la tomba (Ascanio Celestini). ...
Leggi Tutto
trabea
tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichiRomani, indossata dai consoli, [...] da varî sacerdoti e dai cavalieri in cerimonie ufficiali: era ornata di fasce di porpora o d’altro colore, e veniva fermata sulla spalla da una fibbia: Seiano, dappoiché ebbe deposta la t. consolare, facea ...
Leggi Tutto
homo
〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] al lat. class. homo novus «uomo nuovo», che presso gli antichiRomani indicava chi giungeva alle alte cariche dello stato per primo della sua famiglia, senza cioè appartenere già alla nobiltà (era un homo novus, per es., Cicerone); con sign. simile, ...
Leggi Tutto
palliato2
palliato2 agg. [dal lat. palliatus, der. di pallium «pallio»]. – Commedia p., o palliata s. f. (in lat. fabula palliata), presso gli antichiRomani, tipo di commedia che rielaborava, spesso [...] con la contaminazione, argomenti della commedia «nuova» greca, adattandoli all’ambiente romano (così chiamata dal pallio, l’indumento portato dai suoi attori): le p. di Plauto e Terenzio ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora...
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana...