• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Religioni [51]
Storia [25]
Arti visive [25]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [21]
Vita quotidiana [20]
Moda [17]
Alta moda [17]
Medicina [15]
Zoologia [14]

lìgula

Vocabolario on line

ligula lìgula s. f. [dal lat. ligŭla (der. di lingĕre «leccare»), che aveva il sign. 1, ma già presso i Latini era confuso, sia per la forma sia per il senso, con lingŭla «linguetta», da cui i sign. [...] 2 e 3 e i derivati della botanica e della zoologia]. – 1. Presso gli antichi Romani, uno dei due tipi di cucchiaio da essi adoperati, simile a quello moderno, con la cavità allungata, ovale, più o meno appuntita all’estremità e il manico diritto o ... Leggi Tutto

vallare¹

Vocabolario on line

vallare1 vallare1 agg. [dal lat. vallaris, der. di vallum «vallo»]. – Corona v. (lat. vallaris corona), onorificenza militare di forma simbolica che gli antichi Romani davano a chi per primo avesse forzato [...] un vallo nemico ... Leggi Tutto

pènula

Vocabolario on line

penula pènula s. f. [dal lat. paenula, che è dal gr. ϕαινόλης]. – Presso gli antichi Romani, pesante mantello, tagliato a campana o a guaina, aperto sul davanti e fermato con fibbie e bottoni, oppure [...] cucito, talvolta munito di cappuccio: era indossato da persone di umile condizione e da soldati, ma di uso generale per viaggio e col cattivo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mani

Vocabolario on line

mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi [...] Romani designarono le anime dei defunti, che talora salivano a vagare sulla terra; originariamente affini alle divinità infernali, divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto, analogam. ai Lari e ai Penati, di culto personale ... Leggi Tutto

panegìrico

Vocabolario on line

panegirico panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, [...] Grecia, discorso a carattere encomiastico o suasorio che si pronunciava nelle adunanze festive del popolo; presso gli antichi Romani, discorso celebrativo in onore di un personaggio illustre: il p. di Plinio a Traiano (letto in Senato nell’anno ... Leggi Tutto

poplifùgio

Vocabolario on line

poplifugio poplifùgio s. m. [dal lat. poplifugia -orum, comp. di popŭlus «popolo» e fugĕre «fuggire»]. – Festa degli antichi Romani, celebrata il 5 luglio (parallela al regifugio), in cui elemento essenziale [...] era la fuga del popolo dopo il sacrificio nel comizio: era certamente una cerimonia di carattere magico, parallela ad altre cerimonie in cui la fuga è un elemento costitutivo dell’atto religioso; ma il ... Leggi Tutto

divo¹

Vocabolario on line

divo1 divo1 agg. [dal lat. divus], letter. – Divino, con riferimento soprattutto agli dei pagani, o anche agli uomini, generalmente imperatori o imperatrici, divinizzati dagli antichi Romani dopo la [...] loro morte e talora in vita: il d. Augusto. In senso cristiano, l’agg. è accolto raramente e solo in poesia: allor che dalle tenebre La d. spoglia uscita (Manzoni), alludendo qui al corpo di Gesù Cristo; ... Leggi Tutto

frigidàrio

Vocabolario on line

frigidario frigidàrio s. m. [dal lat. frigidarium, der. di frigĭdus «freddo»]. – Nelle terme degli antichi Romani, la sala con vasca per il bagno freddo, alla quale si giungeva dopo aver passato il calidario [...] e il tepidario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] dei metalli. 2. letter. raro. Al plur., miniera, o più esattamente l’estrazione dei metalli dalle miniere (che presso gli antichi Romani era una sorta di pena), nella frase condannare ai m., o sim., traduz. del lat. damnare ad metalla (o anche in ... Leggi Tutto

manùbie

Vocabolario on line

manubie manùbie s. f. pl. [dal lat. manubiae, der. di manus «mano»]. – Presso gli antichi Romani, il bottino di guerra fatto dai combattenti con le proprie mani (o la somma ricavata dalla sua vendita), [...] e anche quella parte della preda comune spettante al generale in capo, che aveva l’obbligo morale di usarne per opere di utilità pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
Romani antichi
Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora...
annona
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali