ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per [...] 3. Giorno del r. (traduz. dell’ingl. Thanksgiving Day), festività nazionale degli Stati Uniti d’America (istituita dai più antichi coloni nel 1621 dopo il primo raccolto): si celebra annualmente, in segno di ringraziamento per il raccolto dell’anno ...
Leggi Tutto
eroico
eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, [...] tipico dei poemi epici; stile e., quale si conviene al poema eroico; per estens., anche di opera figurativa che abbia soggetto nobile e forma solenne. Fig., tempi e., epoca, periodo, o momenti della storia ...
Leggi Tutto
bromoindaco
bromoìndaco s. m. [comp. di bromo1 e indaco]. – Composto organico, ottenuto dall’indaco per bromurazione; è stata identificata come bromoindaco la porpora degli antichi, cioè la sostanza [...] secreta dai murici ...
Leggi Tutto
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente [...] a 315 m2 ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma [...] lavorato nel parapetto, dal quale sporge di regola un leggio per i libri rituali, e talvolta sovrastato, spec. negli esemplari antichi, da una tettoia: un p. di legno, di pietra, di marmo; un p. artisticamente scolpito; il p. di Nicola Pisano ...
Leggi Tutto
restaurare
(ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). [...] ; r. la disciplina, la morale, l’ordine in un paese, in un istituto; r. un rito sacro, una tradizione, un’antica costumanza; mia libertà tardi restauro (Petrarca); non com.: r. le proprie sostanze, il patrimonio; riferito a persone o ad animali, in ...
Leggi Tutto
eros
èros s. m. [traslitt. del gr. ἔρως (-ωτος)]. – 1. Nome greco del dio dell’amore (che i Greci impersonarono in Eros, figlio di Afrodite), usato anche come nome com., per indicare sempre il desiderio, [...] l’istinto sessuale, con riferimento alle concezioni che di esso ebbero gli antichi. 2. In psicanalisi, libido. In partic., pulsioni (o istinti) dell’eros, le pulsioni di vita (sia quelle sessuali sia quelle di autoconservazione) viste in opposizione ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] r., la tecnica del r.; r. pittorico, scultorio, monumentale; r. archeologico; il r. nelle arti minori, e r. di mobili, di tessuti antichi; r. del libro; Istituto centrale del r., operante a Roma dal 1941. Nel restauro di manufatti e di opere d’arte ...
Leggi Tutto
restiforme
restifórme agg. [comp. del lat. restis «corda, fune» e -forme]. – In anatomia, corpo r., il tratto bulbare del peduncolo cerebellare inferiore, che dagli antichi anatomisti fu paragonato a [...] una corda ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] telai, consistente nell’ottenere la levata dei fili di ordito tirando, appunto, un determinato numero di cordicelle a essi collegate. 2. L’attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...