ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] sperimentale, l’individuo sul quale viene effettuato un trapianto. 3. a. Più comunem., la persona ospitata: presso i popoli antichi l’o. era sacro; sono stato suo o. per alcuni giorni; sarei felice di avervi ospiti nella nostra villa; essere ...
Leggi Tutto
plettro
plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, [...] ) come il mandolino, la mandola, talvolta la chitarra e altri affini delle varie tradizioni etniche (come la balalaica) e, anticamente, la cetra e il liuto. 2. In zoologia (lat. scient. plectrum), ossicino dell’orecchio medio dei vertebrati, assente ...
Leggi Tutto
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine [...] ripetuta tre volte (donde anche il nome di trisagio): recitare, cantare il Sanctus. Si tratta di uno dei più antichi canti cristiani (sec. 2° circa) e, nella tradizione gregoriana, ha generalm. forma responsoriale con una melodia riccamente ornata ...
Leggi Tutto
grecale
agg. e s. m. [dal lat. tardo graecalis agg. «dei Greci»]. – Nella rosa dei venti, una delle direzioni cardinali intermedie, cioè il nord-est; anche il vento che nel Mediterraneo soffia da questa [...] direzione, così denominato perché per gli antichi navigatori del Mediterraneo centrale sembrava spirare dalla Grecia. ...
Leggi Tutto
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa [...] di tropi (Bettinelli); Vuol dir, lettor mio buono, Che di t. barocchi anch’io vo a caccia (Carducci). 2. Nella logica antica, tropi della sospensione dell’assenso, i fondamentali argomenti (dieci per Pirrone, cinque per Agrippa) con cui gli scettici ...
Leggi Tutto
grecista
s. m. e f. [der. di greco] (pl. m. -i). – Studioso, cultore della civiltà, e in partic. della lingua e letteratura degli antichi Greci. ...
Leggi Tutto
greculo
grèculo agg. e s. m. [dal lat. Graecŭlus, propr. «grechetto», dim. e spreg. di Graecus «greco»], letter. – Termine con cui gli antichi Romani indicavano quei retori e filosofi greci che dalla [...] loro patria avevano portato in Roma, più che il sapere e l’arte, una fastidiosa pedanteria ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] . Nel linguaggio militare, truppe l. o armate alla leggera, o anche, con senso collettivo, armatura l., negli eserciti antichi, contingenti di truppe armate con scudi piccoli, per lo più tondi, e armi da lancio (giavellotti, archi, fionde); analogam ...
Leggi Tutto
animale2
animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] ecc.); a. da laboratorio, usati per esperimenti scientifici (cavie, ratti, conigli, ecc.); a. sacri, adorati presso popoli antichi (bue, gatto, leone, ecc.); a. ammaestrati, quelli che vengono presentati al pubblico a scopo di divertimento, indotti a ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] n. d’oro, n. di diamante, la ricorrenza rispettivam. del 25°, 50° e 60° anniversario del matrimonio. b. In autori antichi, con allusione scherz., fare n., accoppiarsi, avere rapporti sessuali: così cavalcando, non avendo spazio di far n. per ciò che ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...