bibliofilia
bibliofilìa s. f. [comp. di biblio- e -filia]. – Amore del libro, come desiderio di fare raccolta di libri ed esemplari antichi o rari. ...
Leggi Tutto
magadis
màgadis s. f. [traslitt. del gr. μάγαδις]. – Strumento musicale degli antichi Greci, costituito da uno o più supporti a forma di ponte tra i quali erano tese numerose corde (anche una settantina) [...] in modo da potersi facilmente ottenere le ottave. ◆ Poco com. l’adattam. ital. màgade o magàdide ...
Leggi Tutto
ventriloquio
ventrilòquio s. m. (o ventriloquìa s. f.) [der. di ventriloquo]. – La capacità propria dei ventriloqui, e l’attuazione concreta di questa capacità: un numero di v., in spettacoli di varietà; [...] la funzione rituale del v., in alcuni culti di popoli antichi e anche moderni. ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici [...] (lat. arbor vitae) per la sua particolare disposizione e le sue diramazioni finemente suddivise che, in un taglio sagittale, ricordano il disegno delle foglie della tuia. ◆ Per un altro valore dell’espressione, ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione [...] dal turco, dal mongolo e da lingue europee). In partic., s. classico, quello in cui si riflette l’attività dei grammatici più antichi, in specie di Pāṇini (4° sec. a. C.); s. vedico, la lingua dei Veda; s. ieratico, la lingua dei testi successivi ai ...
Leggi Tutto
gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi [...] scrittori e di cui si hanno esempi nella letteratura apocalittica giudaico-cristiana: consisteva nel sostituire al nome, per lo più di persona, un numero ottenuto sommando i valori numerici usualmente ...
Leggi Tutto
favissa
s. f. [dal lat. favissae -arum, forse affine a fovea «fossa»]. – Presso gli antichi Romani, luogo di deposito di oggetti votivi, solitamente in forma di pozzo cilindrico scavato nella terra, [...] fuori del santuario ma dentro il recinto sacro; era il corrispondente romano del tesoro dei templi greci ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] l’elefante indiano o asiatico (Elephas maximus), che ha orecchie più piccole e zanne meno sviluppate. I resti fossili più antichi risalgono al pliocene. Per la sua grossezza, l’elefante è assunto spesso, nel linguaggio com., come termine di confronto ...
Leggi Tutto
tantrismo
s. m. [der. di tantra]. – Indirizzo religioso di carattere ascetico-iniziatico e mistico, diffuso in India, nel Tibet, in Cina e in Giappone, basato sui tantra, antichi testi sacri. ...
Leggi Tutto
favoleggiare
v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. [...] modo che i poeti favoleggiarono dell’educazione di Giove (Leopardi). b. tr. Immaginare, fantasticare: le divinità favoleggiate dagli antichi. Per estens., dire cose favolose: che cosa stai favoleggiando?; oggi l’alloro è premio di colui ... Che sale ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...