città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] si scorgeva della bella cittadina [L. Pirandello]), o, se ancora più piccolo, borgo e villaggio, usati per lo più per paesi antichi (un borgo medievale) e rurali (il suo ragazzo campava andando a vendere della legna al villaggio [G. Verga]).
Un sinon ...
Leggi Tutto
romanzesco /roman'dzesko/ agg. [der. di romanzo²] (pl. m. -chi). - 1. (crit.) a. [che narra le gesta degli antichi cavalieri medievali: poema r.] ≈ cavalleresco. b. [relativo ai romanzi e alla loro produzione: [...] letteratura r.] ≈ ‖ narrativo. 2. (fig.) [di fatti o azioni che per la loro singolarità e stranezza appaiono non appartenenti alla realtà, ma tratti da un romanzo: vita r.; amori r.] ≈ avventuroso, da ...
Leggi Tutto
ecatombe /eka'tombe/ s. f. [dal gr. hekatómbē, comp. di hekatón "cento" e boûs "bove"]. - 1. (relig.) [presso gli antichi Greci, sacrificio di cento buoi o di molti animali] ≈ ‖ immolazione, olocausto. [...] 2. (fig.) a. [uccisione di una grande quantità di persone: la battaglia fu una e.] ≈ bagno di sangue, carneficina, eccidio, massacro, scempio, sterminio, strage. b. (estens., iperb.) [esito negativo per ...
Leggi Tutto
eleggere /e'lɛdʒ:ere/ v. tr. [dal lat. eligĕre, der. di legĕre "scegliere", col pref. e-] (coniug. come leggere). - 1. [elevare a un grado, a una carica, a un pubblico ufficio attraverso elezioni, anche [...] . (lett.) [optare per una determinata soluzione, anche seguito da prop. oggettiva implicita: moltissimi ai tempi antichi elessero di morire potendo vivere (G. Leopardi)] ≈ decidere, scegliere. ‖ preferire. ↔ evitare, scartare. 3. (burocr.) [scegliere ...
Leggi Tutto
elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] i corpi, e, in partic., nella filosofia degli antichi naturalisti, ognuno dei quattro principi (fuoco, aria, acqua e terra) da cui tutte le cose derivano] ≈ ‖ entità, fondamento, principio. 2. (estens.) a. [luogo in cui vivono determinate categorie ...
Leggi Tutto
pataccaro s. m. [der. di patacca], roman. - [chi, a scopo di truffa, vuol far passare per antichi e di grande valore oggetti falsi e di nessun pregio] ≈ imbroglione, (pop.) magliaro, mercante di tappeti, [...] truffatore ...
Leggi Tutto
toga /'tɔga/ s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre "coprire"]. - 1. (abbigl.) [abito maschile degli antichi Romani, di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica] ≈ ‖ mantello, sopravveste, tunica. [...] 2. (abbigl.) [mantello nero aperto sul davanti, con maniche molto ampie, indossato da magistrati e avvocati in tribunale e dai professori universitari nelle cerimonie ufficiali]. 3. a. (estens.) [la professione ...
Leggi Tutto
emiciclo s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. hēmíkyklos, agg., comp. di hēmi- "mezzo" e kýklos "cerchio"]. - 1. [spazio semicircolare] ≈ semicerchio. 2. (archit.) [spazio occupato dagli spettatori [...] nei teatri antichi] ≈ cavea, gradinata. ...
Leggi Tutto
salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. sálpinks -ingos "tromba"]. - 1. (mus.) [presso gli antichi Greci, strumento a fiato piuttosto lungo e diritto, in bronzo, ferro o argento, usato nelle [...] azioni militari o in processioni religiose] ≈ ⇑ tromba, tuba. 2. (anat.) [nome comune di condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma dell'oggetto precedente] ≈ tromba, tuba. ● ...
Leggi Tutto
ipogeo /ipo'dʒɛo/ [dal gr. hypógeios o hypógaios agg., hypógeion sost. (comp. di hypó "sotto" e gē̂ "terra")]. - ■ agg. 1. (archeol.) [che si trova sotto terra, detto spec. di monumenti antichi: tempio [...] i.] ≈ Ⓖ sotterraneo. 2. (biol.) [che si trova o vive sotto la terra: flora, fauna i.] ≈ endogeo, Ⓖ sotterraneo. ↔ epigeo. ■ s. m. (archeol.) [ambiente sotterraneo: gli i. etruschi] ≈ ⇓ catacomba, cripta ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...