• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Moda [1]
Industria [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

anticlericale

Vocabolario on line

anticlericale agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e clericale]. – Che, o chi, è contrario al clero o si oppone alla sua azione e alla sua influenza: idee a.; governo, partito, movimento a.; sostenitore [...] di una politica anticlericale; fu per tutta la vita un accanito anticlericale. ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] ce l’ha ormai nelle o., è in lui radicato, inveterato; e con riguardo a sentimenti, atteggiamenti: essere innamorato, repubblicano, anticlericale, ecc. fino all’o., fino nelle o., e più energicamente fino al midollo delle ossa. e. In alcune frasi fam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

anti-¹

Vocabolario on line

anti-1 anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] come in antigiuridico o anticlericale, sia un participio presente come in antiabbagliante o antiappannante), per significare: a) opposizione, avversione, antagonismo, come in antipapa, antischiavista, antidemocratico; b) attitudine a combattere o ... Leggi Tutto

anticlericalismo

Vocabolario on line

anticlericalismo s. m. [der. di anticlericale]. – Ogni atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d’un paese, o di avversione a governi, partiti [...] o persone che conformano la loro azione civile ai dettami di una determinata Chiesa impersonata dal suo clero. Il termine, formatosi nel sec. 19° e riferito propriam. a quel secolo, può essere riferito ... Leggi Tutto

ghibellino

Vocabolario on line

ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva [...] papale furore e il gh. (Foscolo). Con sign. estens., e riferito anche a tempi moderni, oppositore del potere temporale del papato; anticlericale, laico: il pensiero, il programma gh. del sec. 19°. 2. agg. In architettura, merli gh., i merli a coda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mangiaprèti

Vocabolario on line

mangiapreti mangiaprèti s. m. e f. [comp. di mangiare2 e prete], scherz. – Anticlericale che si accanisce a parlar male dei preti, o che è intollerante nei loro confronti. ... Leggi Tutto

teocòn

Vocabolario on line

teocon teocòn s. m. e f. e agg. [adattam. dell’ingl. theocon, comp. di theo- «teo-» e con(servative) «conservatore»]. – 1. s. m. e f. Negli Stati Uniti d’America, chi, ispirato da correnti e orientamenti [...] particolari temi di bioetica e di diritto familiare (cfr. anche teodèm); è termine usato per lo più nel linguaggio giornalistico, talvolta in senso polemico e anticlericale, anche in funzione di agg.: l’offensiva t. contro la legge sull’aborto. ... Leggi Tutto

stiticismo

Neologismi (2008)

stiticismo s. m. (iron.) In senso figurato, il produrre con difficoltà, in modo inadeguato. ◆ C’era uno straordinario striscione, all’interno della Sapienza, dove non solo si annunciava un «pranzo sociale [...] anticlericale» […], e pazienza, ma recava anche pensose riflessioni. Genere: «Il sapere non ha bisogno né di padri né di preti». E che cavolo vuol dire? Fanno tutto loro? Sta fresco, il sapere. E anche, con una sintesi che evidenzia la grande ... Leggi Tutto

massonerìa

Vocabolario on line

massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] universale, della libertà di pensiero, della democrazia, assumendo allo stesso tempo connotazioni religiose di tipo deistico (anticlericale nei paesi latini e cattolici, raccoglie invece numerosi aderenti tra i protestanti nei paesi anglosassoni e ... Leggi Tutto

docufilm

Neologismi (2012)

docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante [...] Torino, anticlericale, massonica, dall’800 dedita a ospitare ritualità antireligiose, sono al centro di un docufilm dedicato al lato esoterico della capitale piemontese e presentato nei giorni scorsi al Festival del Cinema di Roma. (Maria Carolina ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Zac, Pino
Pseudonimo del disegnatore Giuseppe Zaccaria (Trapani 1930 - Fontecchio 1985); illustratore satirico, anticlericale e anti-piccolo-borghese, ha collaborato a numerose testate sia italiane (Paese Sera, Il Male, Eureka) sia estere (il francese...
Breve storia dell'anticlericalismo
Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto libro, l’anticlericalismo «appartiene in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali