anticlericale [comp. di anti-¹ e clericale]. - ■ agg. [che si oppone all' ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d'un paese] ≈ ↓ laico. ↔ clericale. ↑ bacchettone, bigotto, codino. [...] ■ s. m. e f. [sostenitore di idee anticlericali] ≈ (fam.) mangiapreti. ↓ laico. ↔ [→ ANTICLERICALE agg.]. ...
Leggi Tutto
clericale [dal lat. tardo clericalis]. - ■ agg. 1. (eccles.) [di chierico, del clero] ≈ confessionale, ecclesiastico. ‖ religioso. ↔ laicale, laico. 2. (estens., spreg.) [che sostiene la preminenza della [...] Chiesa nella società: professare idee c.] ≈ confessionale, papalino. ↔ anticlericale, laicista, laicistico. ↓ laicale, laico. ■ s. m. e f. [chi è favorevole al clericalismo] ↔ anticlericale, (scherz.) mangiapreti. ↓ laico. ...
Leggi Tutto
pretaiolo /preta'jɔlo/ [der. di prete], spreg. - ■ s. m. (f. -a) [chi frequenta molto i preti] ≈ ‖ bacchettone, baciapile, bigotto. ↔ ‖ anticlericale, (pop.) mangiapreti. ■ agg. [di persona, che frequenta [...] molto i preti] ≈ ‖ bigotto. ↔ ‖ anticlericale. ...
Leggi Tutto
ghibellino [dal medio ted. Wibelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. - ■ agg. 1. (stor.) [che aderiva al partito che in Italia, nel corso del medioevo, sosteneva [...] guelfo. 2. (estens.) [che esalta il carattere laico di uno stato: il pensiero g. del sec. 19°] ≈ laico. ↑ anticlericale. ↔ guelfo. ↑ clericale, confessionale. ■ s. m. 1. (stor.) [chi aderiva al partito ghibellino] ↔ guelfo. 2. (f. -a) (estens.) [chi ...
Leggi Tutto
laico /'laiko/ [dal lat. tardo laicus, gr. laikós "del popolo, profano"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (eccles.) a. (f. -a) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ↔ chierico. b. [religioso privo di [...] , secolare. 2. (f. -a) (polit., filos.) [chi fa professione di laicismo: accordo tra cattolici e l.] ≈ ↑ anticlericale, ghibellino. ‖ aconfessionale. ↔ cattolico. ↑ clericale, confessionale, guelfo. ■ agg. 1. (eccles.) a. [che non appartiene al clero ...
Leggi Tutto
mangiapreti /mandʒa'prɛti/ s. m. e f. [comp. di mangia(re)² e prete], scherz. - [chi odia i preti e ne sparla] ≈ anticlericale. ‖ trinariciuto. ↔ bigotto, clericale, papalino. ...
Leggi Tutto
anti-¹ [dal gr. antí, anti- "contro"]. - Pref. usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sost. come in antincendio o antiruggine, sia un agg. come in antigiuridico [...] o anticlericale, sia un part. pres. come in antiabbagliante o antiappannante), con vari sign.: 1. Opposizione, avversione, antagonismo, come in antischiavista, antidemocratico. 2. Attitudine a combattere o prevenire, soprattutto in denominazioni farm ...
Leggi Tutto
anticlericalismo s. m. [der. di anticlericale]. - [atteggiamento di opposizione all'ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d'un paese] ≈ ↓ laicismo. ↔ clericalismo. ↑ bigottismo. ...
Leggi Tutto
guelfo /'gwɛlfo/ s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera] (f. -a). - 1. (stor.) [in Italia, nei sec. 12°-14°, sostenitore della politica [...] temporale e della supremazia del papato] ↔ ghibellino. 2. (estens., spreg.) [sostenitore di idee clericali] ≈ clericale, papalino. ↔ anticlericale, laico. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del disegnatore Giuseppe Zaccaria (Trapani 1930 - Fontecchio 1985); illustratore satirico, anticlericale e anti-piccolo-borghese, ha collaborato a numerose testate sia italiane (Paese Sera, Il Male, Eureka) sia estere (il francese...
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto libro, l’anticlericalismo «appartiene in...