• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geologia [8]
Zoologia [3]
Geografia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Medicina [1]

anticlinale

Vocabolario on line

anticlinale agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene [...] chiama cerniera, le porzioni laterali fianchi o gambe, il piano, che biseca l’angolo dei fianchi, piano assiale. Le anticlinali (dette anche pieghe a., o strutture a.) si distinguono in diritte, inclinate o coricate secondo che il piano assiale sia ... Leggi Tutto

brachianticlinale

Vocabolario on line

brachianticlinale agg. e s. f. [comp. di brachi- e anticlinale]. – In geologia, di piega anticlinale la cui larghezzza è pressappoco uguale alla metà della lunghezza; come sost., lo stesso che cupola [...] tettonica ... Leggi Tutto

cernièra

Vocabolario on line

cerniera cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), [...] la conchiglia dei molluschi bivalvi. 6. In geologia, la zona di massima curvatura degli strati di una piega, detta, a seconda del tipo di quest’ultima, c. anticlinale o c. sinclinale. ◆ Dim. cernierina, meno com. cernierétta; pegg. cernieràccia. ... Leggi Tutto

geoanticlinale

Vocabolario on line

geoanticlinale (o geanticlinale) s. f. [comp. di geo- e anticlinale]. – In geologia, area rilevata longitudinale che compare sul fondo di una geosinclinale nella fase iniziale della sua compressione, [...] embrione dei sollevamenti che formeranno poi catene montuose ... Leggi Tutto

anticlinòrio

Vocabolario on line

anticlinorio anticlinòrio s. m. [der. di anticlin(ale)]. – In geologia, struttura anticlinale complicata da pieghettature minori, subordinate rispetto alla piega principale. ... Leggi Tutto

fianco

Vocabolario on line

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] piega, le due parti laterali, che si congiungono in corrispondenza della cerniera; a seconda che si tratti di una piega anticlinale o sinclinale i fianchi prendono rispettivam. i nomi di gambe o ali. Nelle pieghe rovesciate e coricate, si chiama f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

diapirismo

Vocabolario on line

diapirismo s. m. [der. del gr. διάπυρος «infiammato», con allusione ad effetti vulcanici]. – In geologia, intrusione di masse litoidi più o meno plastiche (salgemma, gesso, argilla) nelle formazioni [...] rocciose sovrastanti, che di conseguenza si piegano in forma di anticlinale e, col progredire del movimento, possono anche lacerarsi. ... Leggi Tutto

cómba

Vocabolario on line

comba cómba s. f. [voce di origine celtica]. – In geografia fisica, valle allungata e ristretta, diretta lungo la cerniera di una piega anticlinale; è caratteristica della catena del Giura. ... Leggi Tutto

dòmo²

Vocabolario on line

domo2 dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, [...] struttura anticlinale a forma di cupola, legata per lo più a fatti di diapirismo (per es., salienza di masse di salgemma che, incuneandosi tra le formazioni sedimentarie sovrastanti, deformano o spezzano gli strati inarcandoli verso l’alto); anche, ... Leggi Tutto

gamba

Vocabolario on line

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] (detti anche montanti) di un’armatura foggiata a «quadro». f. In geologia, ciascuno dei due lati di una piega anticlinale (detti più comunem. fianchi). g. Nella moda, ciascuna striscia ricadente della cravatta annodata o, più spesso, la striscia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
Enciclopedia
anticlinale
In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo è lo strato più antico. La parte che ha più forte curvatura si chiama cerniera, le porzioni laterali fianchi o gambe, il piano, che biseca l’angolo...
geoanticlinale
geoanticlinale geoanticlinale (o geanticlinale) [Comp. di geo- e anticlinale] [GFS] Nella geologia, area rilevata longitudinale che compare sul fondo di una geosinclinale nella fase iniziale della sua compressione, embrione dei sollevamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali