• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geologia [4]
Geografia [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Militaria [1]

sàtrapo

Vocabolario on line

satrapo sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» [...] (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema di *pāti «egli protegge»]. – 1. a. Governatore di una provincia dell’antico impero persiano, con ampî poteri politici, amministrativi e militari. b. Per estens., monarca di un paese orientale: Anzi nuocer parea ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] le Chiese di varî riti (bizantino, armeno, alessandrino, ecc.) sorte, e aventi principalmente sede, nella parte orientale dell’antico Impero romano, unite alla Chiesa cattolica (quindi anche riti o., e sim, e come sost., orientali uniti, i cristiani ... Leggi Tutto

panellenismo

Vocabolario on line

panellenismo s. m. [der. di panellenico, con riferimento a ellenico nella sua accezione più ampia]. – Movimento politico nato in Grecia nel 19° secolo col fine di riunire tutte le genti di lingua greca [...] dei Balcani, dell’Anatolia e delle isole dell’Egeo in un unico vasto stato, ispirandosi alle tradizioni dell’antico impero di Bisanzio. ... Leggi Tutto

macèdone

Vocabolario on line

macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] particolare formazione delle fanterie nell’antica Grecia (v. falange), parlata in Macedonia, sia quella antica, conosciuta attraverso glosse e nomi II, divenne una figura quasi leggendaria del mondo antico per le sue vittoriose guerre contro Dario re ... Leggi Tutto

carpènto

Vocabolario on line

carpento carpènto s. m. [dal lat. carpentum]. – Antico carro romano a due ruote, usato per trasporto di persone, e particolarm. delle donne nobili, per recarsi ai giochi e alle cerimonie religiose, più [...] tardi riservato ai grandi dignitarî dell’Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

intendènte

Vocabolario on line

intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] ), o colonnello (come talvolta l’i. di armata). 3. Nell’antico linguaggio marin., il direttore di un porto, di un arsenale, e poi sistema di accentramento amministrativo introdotto durante l’Impero napoleonico. Prima della costituzione del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ragionare

Vocabolario on line

ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai [...] neppure, ecc. Sostantivato, nell’uso ant. (o che riecheggia l’antico): co’ suoi piacevoli ragionari (Boccaccio); anche nel sign. di ragionamento: fortemente affermata e ragionata dall’Alighieri, dell’impero dalla chiesa (Carducci). In usi region., ... Leggi Tutto

barbàrico

Vocabolario on line

barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della [...] fine dell’evo antico e dell’alto medioevo, in diretta contrapposizione ai Romani: invasioni b., le migrazioni e gli spostamenti dei popoli germanici che a cominciare dai secoli 4°-5° entrarono nel territorio dell’Impero e vi si insediarono; leggi b., ... Leggi Tutto

amàrico

Vocabolario on line

amarico amàrico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Amhara o Amara, regione dell’altopiano etiopico, che prende nome dalle popolazioni camitiche degli Amhara, di religione cristiana, i quali abitavano in origine [...] lingua a. (o amarico s. m.), lingua semitica, derivata dall’antico etiopico, o da un suo dialetto, che ha però subìto forti infiltrazioni cuscitiche nel lessico; è parlata nell’Etiopia attuale, ed è da secoli la lingua ufficiale dell’Impero etiopico. ... Leggi Tutto

ladróne

Vocabolario on line

ladrone ladróne s. m. [lat. latro -ōnis]. – Ladro di strada, rapinatore che assalta per predare e non esita neanche dinanzi all’assassinio, soprattutto con riferimento a tempi passati: i viaggiatori [...] uno a sinistra. Aceto dei quattro (o dei sette) l., antico farmaco che avrebbe preso il nome, secondo la tradizione, da dei l., gioco simile alla dama, molto in voga durante l’impero napoleonico. ◆ Dim. ladroncèllo, ragazzo ladro, o persona che si ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Drangiana
Satrapia dell’antico impero persiano (corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Afghanistan), abitata dai Drangiani o Drangi. Conquistata da Alessandro Magno, la D. passò poi ai Seleucidi, quindi ai re di Battriana e infine ai Parti....
Castellum
Primo elemento di toponimo dell’antico Impero Romano, di origine militare. Tra i noti: C. Dimmidi, oggi Messaad (Algeria); C. Mattiacorum, sulla riva destra del Reno, di fronte a Magonza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali