istoincompatibile
istoincompatìbile agg. [comp. di isto- e incompatibile]. – In biologia, riferito a cellule, tessuti, organi che, inoculati o trapiantati nell’organismo del ricevente, inducono la formazione [...] di anticorpi specifici responsabili del rigetto. ...
Leggi Tutto
blotting
‹blòtiṅ› s. ingl. [der. di (to) blot «asciugare, assorbire»], usato in ital. al masch. – In biologia molecolare, tecnica di rivelazione di molecole consistente nella loro separazione per elettroforesi [...] fogli di nitrocellulosa o nailon ai quali queste si fissano stabilmente; le molecole così trasferite vengono poi rivelate mediante anticorpi marcati o fluorescenti (se si tratta di proteine) o per ibridazione di sonde radioattive (se si tratta di ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, [...] di Fabricio, organo degli uccelli: v. borsa1, n. 4 b), passano poi in circolo o negli organi linfatici, e producono anticorpi; e quella costituita da cellule che, pur avendo origine nel midollo osseo, completano lo sviluppo nel timo (pertanto dette ...
Leggi Tutto
catafilassi
s. f. [comp. di cata- e -filassi di anafilassi]. – In medicina, movimento di agenti protettori (leucociti, anticorpi) verso un focolaio infettivo. ...
Leggi Tutto
proplasmocito
(o proplasmocita) s. m. [comp. di pro-2 e plasmocito (o plasmocita)]. – In ematologia, secondo una teoria classica, è l’elemento immaturo che deriva dal plasmoblasto e dà origine al plasmocito; [...] secondo una teoria più moderna, è l’aspetto morfologico corrispondente alla fase in cui l’elaborazione di anticorpi sta terminando e s’inizia la loro raccolta e il loro isolamento. ...
Leggi Tutto
sopramolecolare
agg. [comp. di sopra- e molecolare]. – Chimica s.: settore della chimica, i cui inizî risalgono alla fine degli anni ’60 del Novecento, che studia la capacità di certe molecole organiche [...] a quello utilizzato dagli enzimi; è un settore che sta avendo numerose applicazioni in biologia (produzione di enzimi e anticorpi artificiali), in medicina (impiego di antibiotici molto specifici e di farmaci ad azione ritardata) e nell’industria ...
Leggi Tutto
globulina
s. f. [der. del lat. globŭlus «globulo»]. – In chimica organica, ogni proteina semplice che sia coagulabile al calore, insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni diluite di sali di acidi [...] con le lettere α, β, γ; di queste, hanno particolare importanza immunologica le γ-globuline (o gammaglobuline), legate alla produzione di anticorpi e perciò usate nella profilassi e nella cura di malattie infettive, spec. quelle di natura virale. ...
Leggi Tutto
marker
‹màakë› s. ingl. [der. di (to) mark «segnare, contrassegnare»] (pl. markers ‹màakë∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. marcatore, usato o noto in Italia con alcune [...] : 1. Evidenziatore (tipo di pennarello). 2. In diagnostica, nome di sostanze reperibili nel sangue (per lo più antigeni o anticorpi), correlate a particolari infezioni (per es., epatite virale: m. epatitici) o a certi tumori (m. tumorali, come l ...
Leggi Tutto
batterioproteina
s. f. [comp. di batterio e proteina]. – In microbiologia, nome dei costituenti proteici del corpo microbico; le batterioproteine sono prive di azione specifica e della capacità di provocare, [...] se inoculate in circolo, la comparsa di anticorpi, poiché si tratta di proteine degradate in seguito al processo di estrazione. ...
Leggi Tutto
siero
sièro s. m. [lat. sĕrum «parte acquosa del latte»]. – 1. La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In partic.: a. S. del latte, la parte del latte che residua dopo [...] ). d. S. immune (o immunsiero, o assol. siero), siero di sangue di uomo o di animali contenente anticorpi; i sieri immuni attualmente utilizzati nella sieroprofilassi e nella sieroterapia sono preparati pressoché esclusivamente nel cavallo mediante ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado...