autoaggressione
autoaggressióne s. f. [comp. di auto-1 e aggressione]. – In fisiologia, il processo (che è alla base del fenomeno dell’autoimmunità) per cui l’organismo elabora anticorpi specifici rivolti [...] contro alcune delle sue stesse cellule ...
Leggi Tutto
agammaglobulinemia
agammaglobulinemìa s. f. [comp. di a- priv., gammaglobulina e -emia]. – Condizione morbosa dovuta a incapacità genetica dell’organismo a elaborare globulina e quindi anticorpi; può [...] essere congenita, oppure acquisita (spec. in caso di emopatie neoplastiche), e determina in genere un’estrema predisposizione ai processi infettivi e soprattutto a quelli di natura virale ...
Leggi Tutto
agglutinante
agg. [part. pres. di agglutinare]. – Che ha la proprietà di agglutinare o di agglutinarsi: sostanza a.; lingue a. (o affissive), quelle nelle quali è normale il processo di agglutinazione, [...] come per es. le lingue polinesiane e le uraloaltaiche. In medicina, antigeni (e anticorpi) a., sinon. di agglutinogeni (e agglutinine). ...
Leggi Tutto
agglutinazione
agglutinazióne s. f. [dal lat. tardo agglutinatio -onis]. – Atto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme; con sign. specifici in medicina e in linguistica: 1. In medicina, [...] , quali batterî, globuli rossi, ecc., in piccole masse visibili a occhio nudo o al microscopio, per azione di anticorpi specifici, detti agglutinine. Ha un vasto campo di applicazioni pratiche e viene spesso utilizzata a scopo diagnostico. 2. In ...
Leggi Tutto
gammaglobulina
s. f. [comp. di gamma1 e globulina]. – In biochimica, globulina appartenente al gruppo γ delle globuline contenute nel sangue e particolarmente associate alla formazione degli anticorpi; [...] si scrive anche γ-globulina ...
Leggi Tutto
iperimmune
agg. [comp. di iper- e immune]. – In medicina, detto del sangue o di una sua parte che abbia un alto contenuto di anticorpi. In partic., siero umano i., quello ricavato dal sangue di soggetti [...] che hanno superato una malattia infettiva (per es., la pertosse) e che sono stati anche sottoposti a iniezioni di vaccino immunizzante verso la stessa ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine [...] il suo significato difensivo) o per indicare i fenomeni in vitro indotti dall’unione tra antigeni e anticorpi; malattia i., malattia che coinvolge il sistema immunitario (detta anche immunopatia); tolleranza i., lo stesso che immunotolleranza ...
Leggi Tutto
immunoblasto
s. m. [comp. di immuno- e -blasto]. – In ematologia, cellula a carattere immaturo e a rapida proliferazione, che si trasforma, a maturazione compiuta, in immunocito (plasmacellula) capace [...] di elaborare anticorpi (o in linfocito di grandi dimensioni). ...
Leggi Tutto
immunocito
s. m. [comp. di immuno- e -cito]. – In ematologia, nome dato agli elementi cellulari della serie plasmocitica, per sottolineare il loro ruolo fondamentale nei fenomeni immunitarî (produzione [...] di anticorpi). ...
Leggi Tutto
immunocompetente
immunocompetènte agg. [comp. di immuno- e competente]. – Nei mammiferi, cellule i., le cellule (morfologicamente dei linfociti) suscettibili di essere attivate a produrre anticorpi, [...] distribuite nel sangue, nella linfa, nei tessuti linfatici periferici (linfonodi e milza) e centrali (timo) ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado...