immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, [...] in maggiore quantità nel siero), IgM (che si rinvengono nella fase iniziale della risposta anticorpale). I. specifiche, anticorpi presenti nel sangue di soggetti divenuti immuni (per infezione pregressa o dopo vaccinazione specifica) nei confronti di ...
Leggi Tutto
immunoistochimica
immunoistochìmica s. f. [comp. di immuno- e istochimica]. – In immunologia, lo studio della reazione antigene-anticorpo, e la sua applicazione a scopo diagnostico o sperimentale, mediante [...] la presenza o il comportamento di antigeni tessutali: a seconda dei casi, si utilizzano antigeni o anticorpi marcati con sostanze fluorescenti (immunofluorescenza) o con radioisotopi (autoradiografia), oppure coniugati con enzimi, altre sostanze ...
Leggi Tutto
immunoleucopatia
immunoleucopatìa s. f. [comp. di immuno- e leucopatia]. – Sindrome o malattia dovuta alla comparsa di anticorpi per i globuli bianchi. ...
Leggi Tutto
immunomodulatore
immunomodulatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di immuno- e modulatore]. – In immunologia, di agente terapeutico (chimico o biologico) che mira a regolare, attenuandole o attivandole, [...] le alterazioni delle risposte immunitarie dell’organismo, interagendo sulle cellule effettrici e su quelle che inibiscono la produzione di anticorpi. ...
Leggi Tutto
immunoscintigrafia
immunoscintigrafìa s. f. [comp. di immuno- e scintigrafia]. – In medicina, tecnica diagnostica consistente nell’esecuzione di una scintigrafia con l’impiego di anticorpi monoclonali [...] marcati ...
Leggi Tutto
immunosoppressivo
agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressivo]. – Nel linguaggio medico, di farmaco, provvedimento o metodo terapeutico rivolto a inibire sfavorevoli reazioni immunitarie, ossia a deprimere [...] la produzione di anticorpi e autoanticorpi che condizionano la comparsa di particolari eventi morbosi o indesiderabili; come s. m., un immunosoppressivo. ◆ Sono usati anche i sinon. immunosopprimènte (raro), immunosoppressóre, e inoltre ...
Leggi Tutto
plasmocitico
plasmocìtico agg. [der. di plasmocito] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo al plasmocito: serie p., la serie costituita dagli elementi della plasmopoiesi, cioè dal linfocito B alla plasmacellula [...] con funzione di produrre anticorpi: in considerazione di tale derivazione, attualmente è da alcuni considerata l’opportunità dell’inclusione delle plasmacellule nella serie linfocitaria. ...
Leggi Tutto
immunsiero
immunsièro (o immunosièro) s. m. [comp. di immun(o)- e siero]. – Nel linguaggio medico, il siero di sangue, umano o di animale, contenente gli anticorpi specifici contro un particolare microrganismo [...] patogeno e utilizzabile a scopo terapeutico e profilattico ...
Leggi Tutto
farmaco selettivo
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi [...] e progrediscano fino a dare danni incontrollabili. (Pier Carlo Marchisio, Stampa, 29 marzo 2000, Tuttoscienze, p. 3) • Anticorpi monoclonali, ma anche inibitori di enzimi. Sono alcuni degli strumenti, alternativi alla chemioterapia, su cui punta la ...
Leggi Tutto
lisare
liṡare v. tr. [der. di lisi]. – In biologia, con riferimento a cellule, tessuti o formazioni patologiche (per es., aderenze), provocarne la lisi con mezzi o meccanismi diversi, chimici, fisici [...] o biologici (enzimi, anticorpi, batteriofagi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado...