santoninossima
s. f. [comp. di santonina e ossima]. – Composto organico, derivato della santonina, dotato di azione antielmintica; oggi non è più usato, anche se meno tossico della santonina stessa. ...
Leggi Tutto
ofiossilina
s. f. [dal nome del genere Ophioxylon, comp. di ophio- «ofio-» e gr. ξύλον «legno», perché qualche specie di queste piante è usata contro il veleno dei serpenti]. – Glicoside estratto dalle [...] radici di una pianta della famiglia apocinacee (Rauwolfia serpentina, sinon. Ophioxylon serpentinum): si presenta come una sostanza cristallina, di colore giallo, dotata di azione antielmintica. ...
Leggi Tutto
guvacina
s. f. [dall’ingl. guvacine, der. del sanscr. guvāka, albero della noce di betel]. – Composto organico, alcaloide contenuto nella noce di betel: è una sostanza cristallina incolore dotata di [...] azione antielmintica, usata specialmente in veterinaria. ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] manaca, per le sue proprietà antiluetiche. Con valore generico, preparati di m., derivati del mercurio usati, spec. in passato, in farmacologia per la loro azione antimicrobica e antiluetica e, talvolta, anche purgativa, diuretica e antielmintica. ...
Leggi Tutto
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta [...] delle composite (Artemisia cina), e di altre specie affini, delle steppe del Turkestan russo, usata un tempo in terapia per la sua azione antielmintica, soprattutto contro gli ascaridi. ...
Leggi Tutto
pirantel
Farmaco ad azione antielmintica usato, sotto forma di pamoato (sale dell’acido pamoico, un acido biciclico aromatico), nelle infestazioni da ossiuri, ascaridi e anchilostomi. Agisce bloccando le giunzioni neuromuscolari del parassita....
Preparato semisintetico costituito da una miscela di avermectine (➔ avermectina). Il componente più abbondante è la 22,23-diidroavermectina B1a, presente per più dell’80%. È dotata di spiccata attività antielmintica, insetticida, acaricida....