antileucotrieni
s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, [...] scatena l’allergia. (Stampa, 25 maggio 2001, Aosta, p. 45) • È il capitolo della cura, un tempo monopolizzato dagli antistaminici, farmaci che non si prendevano mai volentieri perché davano sonnolenza. «Oggi questo problema non c’è più - dice ancora ...
Leggi Tutto
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine [...] Ore, 5 maggio 2000, p. 65, Informatica - Medicina) • nel caso di riniti allergiche è necessario fare ricorso ad antistaminici e steroidi inalatori. Se parliamo di asma, sono opportuni gli steroidi inalatori bronchiali e i broncodilatatori. A cavallo ...
Leggi Tutto
antiallergico
antiallèrgico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e allergia] (pl. m. -ci). – Di trattamento o farmaco che mira a combattere o prevenire le manifestazioni dell’allergia: terapia a.; medicamenti, [...] farmaci a. (gli antistaminici, l’adrenalina, l’iposolfito di sodio o di magnesio, i sali di calcio, i cortisonici, ecc.), e, come sost., gli antiallergici: prescrivere un antiallergico. ...
Leggi Tutto
antiparkinsoniano
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e (morbo di) Parkinson; v. parkinsonismo]. – Di farmaco rivolto a curare il morbo di Parkinson (alcuni antistaminici, la dopa o diidrossifenilalanina, [...] ecc.); come sost., il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
pro-obesita
pro-obesità agg. inv. Che favorisce l’obesità. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity, tecnologie che mantengono il corpo in «zona [...] » il grasso. David Allison, del Clinical Nutrition Research Center dell’Alabama, indica anche altri fattori pro-obesità: insonnia e farmaci antistaminici e anti-diabete. (Corriere della sera, 28 giugno 2006, p. 21).
Derivato dal s. f. obesità con l ...
Leggi Tutto
termoneutro
agg. Relativo a una temperatura regolata, senza eccessi. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’«International Journal of Obesity», tecnologie che mantengono il [...] . David Allison, del Clinical Nutrition Research Center dell’Alabama, indica anche altri fattori pro-obesità: insonnia e farmaci antistaminici e anti-diabete. (Corriere della sera, 28 giugno 2006, p. 21).
Composto dal confisso termo- aggiunto all’agg ...
Leggi Tutto
Farmaci, scoperti da D. Bovet nel 1937, in grado di competere con gli effetti farmacologici dovuti all’istamina (➔). La loro azione si manifesta in virtù della somiglianza della loro struttura chimica con quella dell’istamina stessa, per cui...
ranitidina
Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali dello stomaco e, quindi, la secrezione...